Velivoli di ogni epoca che hanno fatto la storia dell'aviazione
Aircraft of all ages that have made aviation history
18 agosto 2024

Il Macchi C200 viene rifornito di munizioni
09 aprile 2023

C.R.D.A. (Cantieri Riuniti dell'Adriatico), CANT Z 506 Airone, Marche: I-POLA
07 Novembre 2022

Avia FL3 Marche: I-AVIG

Caccia ricognitore biposto inglese della II Guerra Mondiale
21 Dicembre 2021
Aircraft: Muegyetemi M-24
Registrazione: HA-NAE
Un aeroplano progettato da József Szegedy ed Endre Jancsó alla fine degli anni '30, biposto chiamato M-24. Il primo prototipo fu messo in cantiere nel 1938 dotandolo di un motore Hirth. In totale se ne costrurono nove, di cui due per il re Faruk, il sovrano d'Egitto, e due per l'aviazione militare.
L'unico sopravvissuto alla seconda guerra mondiale fu l'HA-NAN (vedi restauro), su cui un pilota ungherese e un ingegnere polacco fuggirono nell'Italia occupata dagli americani nel 1944.
Registrato con marche I-TITI fu dismesso per guasti e venduto a un collezionista che lo donerà al Museo Leonardo da Vinci a Milano.

Photo courtesy: « An incredibly beautiful, well-executed machine (archive photos: M-24, Patrik Ungár) »
Polikarpov R-Z Rasante

Polikarpov R-Z Rasante atterrato a La Senia il 29 marzo 1939
Dopo la vittoria di Franco, numerosi aeroplani repubblicani si sono rifugiati in Algeria.
Aereo Northrop 1D Delta

Aereo Northrop 1D Delta La Senia (Jean-Claude Paous)

Northrop 1D Delta (ex F-AQAQ) atterrato a La Senia il 30 marzo 1939
Aircraft: Avro 683 Lancaster
Registrazione: PA 474

Avro 683 Lancaster PA 474 - P M I
Idrovolante Curtiss CR 3

Idrovolante da competizione Curtiss CR 3, degl'anni 30
Aircraft: Avia B-534 IV
Registrazione: OK-PAR

Avia B-534 IV OK-PAR
Questa fotografia è di un di un biplano da caccia a AVIA b-534-IV. Si tratta del numero 195, secondo esemplare della versione definitiva della serie 4 che cominciava con il numero 194 per finire con il 446. Nel 1938 faceva parte dei tre velivoli della formazione della polizia cecoslovacca (Sicurezza Nazionale). Questo velivolo si differenzia da quelli militari per l'immatricolazione civile OK-PAR. Sulla deriva verticale è dipinto un emblema che nella versione militare era circolare. Le lettere erano di colore rosso bordate di bianco mentre le cifre che indicavano il typo di aeroplano erano nere. L'armamento consisteva in quattro mitragliatrici per paio a fianco della fusoiliera.
Aircraft: EKW C-36
Registrazione: D-FRBI

EKW C-36 codice C-547 caccia bombardiere multiruolo progettato e realizzato in Svizzera nel 1939 - Ambrì Svizzera 20 agosto 1994

EKW C-36 codice C-547 marche: D-FRBI

EKW C-36 Cockpit Strumentazione
Aircraft: Fokker DR.1-c
Registrazione: N1839

Fokker DR1-c marche: N1839 Boscomantico (VR) 1984 Pilota Aldo Locatelli

Fokker DR1

Fokker DR1 Codice N1839 Boscomantico (VR) 16 settembre 1984 Pilota acrobatico Aldo Locatelli deceduto in Ottobre 2020
Aircraft: de Havilland Canada DHC-1 Chipmunk
Registrazione: CT-107
De Havilland Canada su richiesta della RAF che vuole sostitutire il Tiger Moth DH 82A mette in cantiere il DHC-1 disegnato da un ingegnere di origine polacca, Wsiewolod Jakimiuk.
Si presentava come un velivolo monomotore ad ali basse, di costruzione metallica con le superfici coperti di tela, con carrello tradizionale fisso e cabina di pilotaggio in tandem.

Museo aeronautica dello Sri Lanka de Havilland Canada DHC-1 Chipmunk Reg: CT-107
Era alimentato da un de Havilland Gipsy Major 1C da 145 CV . L'aeroplano verrà chiamato Chipmunk significa scoiattolo, Chippie. Fece il suo primo volo il 22 maggio 1946 a Downsview, Toronto, con ai comandi Pat Fillingham, pilota collaudatore della de Havilland. Velivolo registrato con la sigla CF-DIO-X.
Dopo essere stato valutato dall'Airplane and Armament Experimental Establishment della RAF vengono comandati i primi esemplari destinati all'addestramento iniziale dei giovani piloti.
Il Canada e la Royal Air Force saranno i maggiori utilizzatori del velivolo nelle sue innumerevoli versioni. Il Canada ha utilizzato 158 Chipmunk dal 1948 al 1972, nella versione DHC-1A (DHC-1A-1 era alimentato da un Gypsy Major 1c e il DHC-1A-2 equipaggiato con un Gypsy Major 10).
L'Egitto ha ricevuto DHC-1B-2-S1 e Thailandia DHC-1B-2-S2, alimentati dal potente motore de Havilland Gipsy Major 10.
Il Cile ha ricevuto DHC-1B-2-S4.
La RAF riceverà un totale di 735 Chipmunk T.10 tra il 1950 e il 1953, costruiti da De Havilland.
Il Chipmunk è stato venduto anche da diversi paesi europei, asiatici e africani fino al 1970 anche nella versione Chipmunk Mk 23 destinato per uso agricolo (5 esemplari). In totale, furono costruiti 1283 esemplari fino al 1956.
Aircraft: De Havilland Tiger Moth DH 82A
Registrazione: CX-123

Museo aeronautica dello Sri Lanka De Havilland Tiger Moth DH 82A Reg: CX 123

Museo aeronautica dello Sri Lanka De Havilland Tiger Moth DH 82A Reg: CX 123

Biplano Reg: K3363

Da sx: Antoine Sposito, Charles Filippi, Gal Vuillemin, Fouquet, Edmond Ballin, Henri Dumortier, Jean
Aircraft: General Aircraft Monospar ST-25
Registrazione: F-ACGM (?)
General Aircraft Monospar ST-25 era un aeroplano leggero, bimotore, da trasporto merci e passeggeri, costruito dalla General Aircraft inglese fra le due guerre.

Il Monospar incidentato caduto in un campo a La Fouillouse, vicino Saint-Étienne Francia, senza danni per gli occupanti

Il Monospar incidentato visto di fronte

Un monomotore sconosciuto