17 agosto 2024
L'Eurofighter Typhoon è un aereo di ultima generazione, da combattimento multiruolo, progettato e prodotto da un consorzio di aziende aerospaziali europee, tra cui Airbus, BAE Systems e Leonardo. É un velivolo di concezione moderna, con ala a delta con "alette canard" che sono ormai utilizzate dai velivoli caccia di questa generazione, poichè forniscono all'aereo manovrabilità e agilità, eccellenti.

Un Typhoon con i piloti in tandem a Luqa Malta 25 settembre 2015 1° Squadron codice FY Reg: ZK383
Studiato per raggiungere velocità fino a Mach 2 con un raggio operativo di oltre 1.800 chilometri.
Le qualità che offre il velivolo per essere annoverato fra i migliori del mondo, sono buone e queste aeronautiche militari, Royal Air Force, l'Aeronautica tedesca e l'Aeronautica italiana, lo hanno adottato con successo. Il Typhoon è in servizio operativo in sei nazioni: Italia, Germania, Spagna, Regno Unito, Austria e Regno dell’Arabia Saudita – e su ordinazione nel Sultanato dell’Oman e del Kuwait.
L'Italia ha inviato questo tipo di aereo, in Romania per pattugliare i cieli di questo paese.

Typhoon Reg: ZK300 cod DG 11° Squadron della RAF atterra a Luqa Malta il 27 settembre 2013 partecipazione al Malta International Airshow
Una componente degna di grande attenzione sono i propulsori montati su questo velivolo: due motori
Eurojet EJ200 che sono stati fin dall’inizio una parte fondamentale del progetto di questo velivolo,

Gli EJ200 sono motori bialbero, il cui peso a vuoto è di 989 kg; il compressore a bassa pressione è composto da tre stadi mentre quello ad alta pressione da cinque stadi. Entrambi i motori possiedono la capacità di fornire una spinta pari a 90 kN (con post-bruciatore), con la possibilità di navigazione a velocità supersonica senza l’uso del post-bruciatore per lunghi periodi.
anche se i prototipi precedenti volarono con il motore
RB199 MTU.

Il 1969 è l'anno nel quale MAN Turbo GmbH e Daimler-Benz unirono le forze per formare un'azienda che nel corso dei decenni sarebbe diventata MTU Aero Engines AG. Il leggendario motore RB199 Tornado, per l'aereo Tornado, era alimentato da due motori turbofan RB 199 Tornado, progettati tenendo conto delle necessita di volo dell'omonimo aeroplano. L'RB199 è un prodotto delle aziende partner Rolls-Royce, MTU Aero Engines e Avio. Dal 1979 sono stati consegnati 2500 motori: è stato il propulsore che ha dato maggiore lustro alla MTU.

Eurofighter Typhoon della Spagna
Il pilota agisce sui comandi del velivolo utilizzando il Flight Control System (FCS) che altro non è che un sistema digitale “full authority” fly-by-wire, il sistema avionico è incentrato sul radar ECR-90 Captor e sulla suite di protezione elettronica DASS.

Un Typhoon della RAF piloti in tandem settembre 2015 Malta International Airshow a Luqa Malta del 1° Squadron aereo con codice FY
Un ampio sguardo su Eurofighter Typhoon ci permette di dire che è un aereo da combattimento multiruolo bireattore dalle alte prestazione tali da permettere all'Europa negli asseti NATO di essere sufficientemente protetta da una programmazione "Quick Reaction Alert", da eventuali attacchi.
Le recenti esperienze in combattimento in Libia, Siria e Iraq, hanno provato la capacità operativa del velivolo.
La collaborazione tra 4 nazioni europee: Regno Unito, Germania, Italia e Spagna con le loro tre principali aziende aerospaziali europee: Airbus, BAE Systems e Finmeccanica, (che insieme offrono una combinazione senza rivali di capacità industriale, esperienza e credibilità), ha prodotto un velivolo di creare una maggiore cooperazione per difendere e rafforzare gli interessi generali di sicurezza reciproca.

Eurofighter EF-2000 Typhoon del 3° Squadron RAF Reg: ZX309, QO-P Malta International Airshow settembre 2013
Da tempo l'aeronautica tedesca richiedeva la sostituzione dei velivoli
Lockheed F-104-O Starfighter e

Il 9 maggio 1955, la Germania Ovest era ora il nuovo membro della NATO, fino ad allora la Germania usava vecchi jet prestati dagli Usa e dal Canada. La scelta per l' acquisto del nuovo jet cadde sullo Lockheed F-104 Starfighter. Il progetto dell'ingegnere della Lockheed Clarence "Kelly" Johnson aveva disegnato l'F-104 Starfighter che era un caccia leggero ed economico con sottili ali di sette piedi. Era in grado di raggiungere velocità di Mach 2.
F-4F Phantom2, quella britannica il

Per soddisfare le richieste della US Navy alla fine degli anni '50, viene progettato Phantom II, caccia imbarcato in grado di utilizzare i nuovi missili a guida radar Sparrow.
Il primo volo dell' XF-4H avvenne il 27 maggio del 1958 e nel dicembre dello stesso anno l'US Navy ne approvò lo sviluppo definitivo ordinandone una prima serie con la sigla F-4H. Capace di velocità di ottimo livello ( 1.453 km/h a quota zero, 2.585 km/h ad alta quota) e tangenza da record di 30.048 metri.
Il Phantom fu soggetto a un nuovo sistema di designazione che lo denominò F-4B per distinguerlo dai prototipi risiglati F-4A, diventò il caccia imbarcato standard dell'US Navy e dell'USMC.
Nelle prime versioni era armato solo di missili: 4 AIM-9 Sidewinder e 4 AIM-7 Sparrow. Nella guerra del Vietnam furono abbattuti o distrutti 511 Phantom.
Lightning e quella italiana il

English Electric Lightning caccia intercettore britannico, in servizio fino alla fine degli anni '80. Era in grado di raggiungere una velocità massima superiore a Mach 2. Il Lightning è stato progettato, sviluppato e prodotto dalla English Electric .
Fiat G-91.

Fiat G 91 (sopranominato affettuosamente Gina) prende vita dalla richiesta della NATO per la progettazione e produzione di un aereo con caratteristiche - LWSF (Light Weigth Strike Fighter) - riferibili a un caccia di appoggio tattico, leggero ed economico.

Eurofighter EF-2000 Typhoon della German Air Force in volo Malta 21 settembre 2023

Typhoon Reg: 31-41 dell'aeronautica militare tedesca Luqa Malta 21 settembre 2023 per il Malta International Airshow
In questi ultimi trentanni l'Europa si è concentrata su alcuni modelli di Jet ECF (European Combat Fighter), con la sigla N/EFA (la N designava “New”, N/EFA dove la N stava per “New”, con caratteristiche comuni: configurazione aerodinamica canard, un'ala delta e un motore con post bruciatore, il peso al decollo vicino alle 10 tonnellate e la lunghezza della corsa di decollo vicino ai 400 m. Nel dicembre del 1992 il nome fu definitivamente quello di Eurofighter 2000.

Un Typhoon della Royal Saudi Air Force Malta 28 giugno 2013
L'armamento dell'aereo nella fase di progettazione, comprendeva due missili
Skyflash, previsto anche per attaccare bersagli terrestri.

La storia dello Skyflash è iniziato nel 1973 come XJ 521, e si proponeva di migliorare le prestazioni del missile AIM-7E2 Sparrow che non aveva dato buona prova di se in Vietnam.
Del predecessore conserva l’impostazione generale, viene modificata invece, l’elettronica che è completamente nuova. Testato tra il 1976 ed il 1978, ha dato ottime prestazioni a bordo degli F-4 Phantom della RAF. Alle prove ha dimostrato una precisione del 94% (Pk 90%). Il missile ha colpito anche bersagli in manovra e protetti da ECM, (electronic countermeasure).

Eurofighter EF-2000 Grafica
Il primo prototipo volò il 27 marzo 1994, seguito da altri sei esemplari, sia in configurazione monoposto che biposto. Nel 1997 furono consegnati i primi velivoli preserie, (è l'anno nel quale Eurofighter 2000 ricevette la designazione ufficiale di Typhoon), nel 1998 i quattro partner europei definirono le modalità e i tempi per la fase di produzione di serie.

Eurofighter Typhoon T1 Reg: 4-32 Aeronautica Militare MM 55129

Eurofighter Typhoon T1 Reg: 4-60 Aeronautica Militare MM (?)
Il sistema di controllo del volo è full-digital, la propulsione è assicurata da due turbofan EJ200 i cui primi esemplari si sono resi disponibili nel 1995, i primi prototipi del Typhoon avevano volato con i motori
turbofan RB199 , il sistema avionico è incentrato sul radar ECR-90 Captor e sulla suite di protezione elettronica DASS.

Nato da una collaborazione con Rolls-Royce e Avio Aero, MTU ha iniziato a sviluppare e produrre l'RB199 nel 1969 per alimentare il jet da combattimento multiruolo Panavia Tornado. A dicembre 2023, i 2.504 motori RB199 consegnati avevano completato le ore di volo nelle missioni del Tornado. Tecnicamente il motore è stato selezionato con un design a tre alberi completo di postbruciatore e inversore di spinta. L'RB199 è l'unico motore militare al mondo con un inversore di spinta integrato.

Eurofighter EF-2000 Typhoon del 3° Squadron RAF Reg: ZJ936 QO-C Malta International Airshow settembre 2012

Motore Eurojet EJ200

Due Typhoon dell'aviazione tedesca a Luqa Malta 25 settembre 2023 Malta International Airshow

Eurofighter Typhoon T1 Reg: 4-60 Aeronautica Militare MM (?)

Typhoon Germania in decollo

Eurofighter EF-2000 Typhoon della German Air Force in volo Malta 21 settembre 2023

Eurofighter EF-2000 Typhoon del 3° Squadron RAF Reg: ZX309, QO-P Malta International Airshow settembre 2013

Due Typhoon dell'aviazione tedesca a Luqa Malta 25 settembre 2023 Malta International Airshow

Typhoon Reg: 31-41 German Air Force al Malta International Airshow 25 settembre 2023 German Air Force

Eurofighter EF-2000 Typhoon del 3° Squadron RAF Reg: ZJ936 QO-C Malta International Airshow settembre 2012

EF.2000 Typhoon dell'aeronautica del Kuwait, Caselle foto: Alessandro Maggia

Grafica Eurofighter EF-2000 Typhoon

Eurofighter EF-2000 Typhoon dell'Aeronautica Militare Tedesca Reg: 98-07

Eurofighter EF-2000 Grafica

Eurofighter Typhoon T1 Reg: 4-32 Aeronautica Militare MM 55129

Motore Eurojet EJ200

Eurofighter Typhoon della RAF 1° Squadron Luqa Malta settembre 2015 Air Show

Un Typhoon della RAF 11° Squadron Malta 15 novembre 2014

Un Typhoon della Royal Saudi Air Force Malta 28 giugno 2013

Un Typhoon del 3° Sqd Reg: QO-P atterrato a Luqa Malta 27 settembre 2013

Typhoon a Luqa Malta settembre 2008

EF.2000 Typhoon dell'aeronautica del Kuwait, Caselle foto: Alessandro Maggia

Grafica Eurofighter EF-2000 Typhoon

Eurofighter EF-2000 Typhoon dell'Aeronautica Militare Tedesca Reg: 98-07

Eurofighter Typhoon della RAF 1° Squadron Luqa Malta settembre 2015 Air Show

Un Typhoon della RAF 11° Squadron Malta 15 novembre 2014

Un Typhoon del 3° Sqd Reg: QO-P atterrato a Luqa Malta 27 settembre 2013

Typhoon a Luqa Malta settembre 2008

Un Typhoon della RAF piloti in tandem settembre 2015

Un Typhoon con i piloti in tandem a Luqa Malta 25 settembre 2015 1° Squadron codice FY Reg: ZK383

Typhoon Reg: ZK300 cod DG 11° Squadron della RAF atterra a Luqa Malta il 27 settembre 2013

Eurofighter Typhoon della Spagna
Caratteristiche generali e prestazioni dell'Eurofighter Typhoon
- Apertura alare: 10,95 m (35,9 piedi)
- Lunghezza: 15,96 m (52,4 piedi)
- Altezza: 5,28 m (17,33 piedi)
- Peso a vuoto: 11.000 kg (24.250 libbre)
- Peso massimo al decollo: 23.500 kg (51.809 lb)
- Motopropulsore: 2 motori turbofan con postcombustione Eurojet EJ200, spinta da 60 kN (13.500 lbf) ciascuno a secco, 90 kN (20.230 lbf) con postcombustore
- Velocità massima: 2495 km/h (Mach 2, 1350 nodi) in alta quota
- Autonomia: 2900 km (1566 nmi) con serbatoi esterni
- Servizio soffitto: 19.812 m (65.000 piedi)
- Velocità di salita: 315 m/s (62.000 piedi/min)
- Equipaggio: 1 (pilota)
Armamento dell'Eurofighter Typhoon
- Cannoni: 1 cannone revolver Mauser BK-27 da 27 mm
- Punti di attacco: 13 (8 × sotto l'ala, 5 × sotto la fusoliera) con una capacità fino a 7.500 kg (16.500 lb)per missili
- Missili aria-aria: AIM-9 Sidewinder, AIM-132 ASRAAM, AIM-120 AMRAAM
- Missili aria-terra: AGM-65 Maverick, Brimstone, Taurus, Storm Shadow
- Bombe: Paveway IV, Enhanced Paveway, JDAM, HOPE/HOSBO, bomba nucleare B61