02 Ottobre 2024
Didattica: Aeroplani della Germania nella Seconda Guerra Mondiale
Focke Wulf Fw 200 Condor
Fu un aeroplano nato negli anni '30 come Aereo di linea , ricognizione , bombardiere , aereo da trasporto e aereo da pattugliamento marittimo.
Era un monoplano quadrimotore interamente in metallo progettato e prodotto dal costruttore di aeromobili tedesco Focke-Wulf. Fù il primo aereo a volare senza scalo tra Berlino e New York City, circa 4.000 miglia (6.400 km), senza scalo in 24 ore e 56 minuti, il 10 agosto 1938.

Focke-Wulf Fw200 Condor
In fase di progettazione la Germania accogliendo le richieste provenienti dalla compagnia di bandiera Deutsche Lufthansa (DLH, la compagnia aerea di stato), dal Giappone e da altri paesi, l'ingegnere aeronautico Kurt Tank della ditta tedesca Focke-Wulf, progettò l'Fw 200 V10 come aereo di linea terrestre a lungo raggio con equipaggiamento militare.

Focke-Wulf Fw200 Condor della LuftWaffe armato e provvisto di radar
Nel giugno 1936, la DLH pubblicò una specifica per un aereo di linea transcontinentale con un'autonomia di almeno 3.000 chilometri (1.860 miglia), per il trasporto di posta e 26 passeggeri.

Focke-Wulf Fw200 Condor con radar e in fondo un caccia Focke-Wulf 190
La costruzione di un prototipo iniziale del "Fw 200 Condor" fu prodotto e venne chiamato "Fw 200 V1", dove "V" stava per "Versuchs (prototipo)" con la denomnazione SAARLAND, volò il 27 luglio 1937, con Tank ai comandi.

Focke-Wulf in operazioni invernali, visibile la protezione contro il gelo dei motori
Questo progetto di aereo diverrà la base per tutti i successivi modelli militari utilizzati dalla Luftwaffe a supporto della guerra.
Inizialmente la Luftwaffe utilizzò l'aereo per supportare la Kriegsmarine, per il pattugliamento nel Mare del Nord e, dopo la caduta della Francia, l'Oceano Atlantico.

Rifornimento di un Fw200
A partire dalla meta del 1941, iniziarono gli abbatimenti da parte degli alleati di questo "prezioso" aeroplano: gli equipaggi del Condor ricevettero l'ordine di evitare di attaccare le navi e di intraprendere qualsiasi combattimento per preservare l'aeromobile e gli equipaggi.

Fw200 Condor armato in perlustrazione sul Mare del Nord
L'Fw 200 venne utilizzato anche come aereo da trasporto, in particolare per trasportare insieme allo
Junkers Ju52, rifornimenti alla 6ª Armata assediata a Stalingrado nel 1942.
Lo Junkers 52 riconoscibile per le sue lamiere di alluminio ondulato, per la sua linea inconfondibile, ha fatto la storia della Luftwaffe tedesca fino alla fine della guerra. Ha continuato ad essere prodotto dalla fabbrica francese Atelier Aéronautique de Colombes, dopo la liberazione e usato in Algeria e Indocina. Usato in Spagna durante la guerra civile nella versione da bombardamento. La Svizzera ancora oggi viene usato per voli turistici e nelle manifestazioni aeree.

Focke-Wulf Condor attorniato da militari e specialisti
Dopo la fine del 1943, l'Fw 200 venne utilizzato esclusivamente come aereo da trasporto. Per la ricognizione, venne sostituito dallo
Junkers Ju 290 e, con la liberazione della Francia, la ricognizione marittima divenne impossibile. La produzione terminò nel 1944 con un totale di 276 velivoli prodotti.
Lo Junkers Ju 290 era un aeroplano da ricognizione e trasporto navale a lungo raggio e si era pensato di farne un aereo passeggeri, questa idea venne bloccata dallo scoppio della seconda guerra mondiale poiché la Luftwaffe aveva bisogno di un aereo da trasporto militare. Il suo settimo prototipo Ju 90 V7, che fece il suo primo volo all'inizio del 1941, era dotato di una rampa ventrale per caricare facilmente e rapidamente merci militari e soldati. I motori erano i BMW 801A da 1600 CV.

Fw200 Condor armato ben visibile la torretta con la mitragliera anteriore
Diversi Fw 200 atterrarono in Spagna (allora paese neutrale), durante la guerra a causa di problemi meccanici. Gli eqipaggi, non poterono essere rimpatriati e rimasero nel paese fino alla fine della guerra.
I velivoli furono acquistati e volarono per l'aeronautica spagnola, l'uso prolungato, danni negli atterraggi, gli aeroplani furono messi a terra e demoliti intorno al 1950.

Fw200 Condor all'assemblaggio in fabbrica
Il Fw 200 era una macchina dalla linea elegante, di costruzione interamente metallica, fatta eccezione per le superfici di controllo del volo ricoperte di tessuto e l'ala ricoperta di tessuto dietro il longherone principale; era alimentato da quattro motori radiali montati su un'ala bassa e ad ampia campata. Tutte le superfici di controllo del volo erano azionate manualmente, sebbene i flap divisi fossero azionati idraulicamente.
Aveva un carrello di atterraggio con ruote singole e ruotino di coda, si ritraevano all'indietro. Nel caso di guasti all'impianto idraulico di servizio, il carrello si apriva per gravità e veniva bloccato nella posizione di massima apertira, da un sistema di "spine" azionate dall'equipaggio.

Focke-Wulf Fw200 Condor in assemblaggio oppure manutenzione
L'aereo non era pressurizzato, limitando l'altitudine di crociera a 3.000 metri (9.800 piedi). Il V1 era alimentato da motori
Pratt Whitney Hornet di fabbricazione statunitense, che fornivano 625 kW (875 CV) e azionavano eliche VDM-Hamilton a due pale. Al momento della sua introduzione, era uno degli aerei di linea più avanzati al mondo.
I motori di Pratt & Whitney della serie Hornet furono motori affidabili e potenti per velivoli sia commerciali che militari. La serie iniziò con lo sviluppo del 1926 dell'R-1690 raffreddato ad aria per l'esercito statunitense, e fu il secondo motore principale di Pratt & Whitney, dopo il Wasp. Certificato per la prima volta nel 1929, l'R-1860-B era una versione più grande per l'uso in aerei civili e militari negli Stati Uniti e all'estero. Pratt & Whitney ha prodotto questo particolare R-1860-B Hornet per l'US Army Air Corps nel 1932. Il motore ha alimentato quasi tutti gli idrovolanti costruiti da Sikorsky.

Piloti davanti a un Condor
Il V1 fu seguito da altri due prototipi, il "Fw 200 V2" e il "Fw 200 V3", alimentati da motori
BMW serie 132-3.
Il BMW serie 132 era motore radiale utilizzato per equipaggiare gran parte dei velivoli tedesca negli anni '30. Il motore a nove cilindri ha una cilindrata di 1.690 pollici cubici con potenzaq da 725 a 970 hp, a seconda del modello. BMW 132G-1 di fabbricazione tedesca, che erano prodotti su licenza, con 535 kW (720 CV) ciascuno. Dal 1929 al 1945 furono costruiti più di 21.000 motori BMW 132.

Grafica del Condor
Molti velivoli per le sperimentazioni (di pre-produzione) furono designati "Fw 200A-0". Questi nove velivoli avevano numeri di prototipo "Versuchs". Finirono negli hangar di Lufthansa, di Danish Air Lines e della compagnia aerea brasiliana Syndicato Condor.

Focke-Wulf Condor chiamato Jutlandia Reg: OY-DEM della Danimarca
Per promuovere il Condor e la capacità tecnica tedesca, il prototipo V1 fu dotato di serbatoi di carburante supplementari e utilizzato per effettuare voli a lungo raggio. La macchina fu ribattezzata "Fw 200S" -- "S" sta effettivamente per "speciale" -- e chiamata BRANDENBURG per questi voli.

Condor in piazzola di sosta
A partire dal 28 novembre 1938, l'Fw 200S-1 volò da Berlino a Tokyo via Bassora, Karachi e Hanoi, il viaggio durò 46 ore e 19 minuti. Sebbene dovette ammarare nelle secche al largo di Manila sulla via del ritorno dopo aver esaurito il carburante, i giapponesi rimasero impressionati dall'aereo e ordinarono quattro aerei di linea civili, più un singolo velivolo in configurazione da ricognizione marittima.

Focke-Wulf Condor chiamato Holstein Reg: D-ACWG
Gli aerei di linea furono ordinati dalla compagnia aerea Dai Nippon KK, con la Marina imperiale giapponese che ordinò il velivolo da ricognizione marittima con un contratto segreto.

Focke-Wulf Condor in volo Reg: D-ACON
La ditta Focke-Wulf si stava orientando verso l'aereo di linea "Fw 200B" a piena produzione presso la fabbrica aziendale di Brema. Tuttavia, la DLH non era focalizzata sulle rotte a lungo raggio e non ordinò l'Fw 200B. I quattro aerei di linea per l'ordine giapponese furono costruiti in due configurazioni: il "Fw 200B-1", con motori BMW 132c da 635 kW (850 CV) e il "Fw 200B-2", con motori BMW 132H da 620 kW (830 CV).
Caratteristiche Focke Wulf Fw 200C-3/U4 Condor
- Apertura alare 32,85 metri (107 piedi)
- Superficie alare 118,95 metri quadrati (1.290,1 piedi quadrati)
- Lunghezza 23,45 metri (76 piedi e 11 pollici)
- Altezza 6,3 metri (20 piedi e 8 pollici)
- Peso a vuoto 17.005 chilogrammi (37.490 libbre)
- Peso massimo al decollo 24.520 chilogrammi (50.057 libbre)
- Velocità massima in quota 360 km/h (225 miglia orarie / 195 nodi)
- Velocità di crociera 335 km/h (210 miglia orarie / 180 nodi)
- Quota di tangenza 6.000 metri (19.700 piedi)
- Autonomia 3.560 chilometri (2.212 MI / 1.925 NMI)
- Motore radiale Pratt & Whitney Hornet a pistoni da 525 cavalli
- Equipaggio: 2 piloti, 2 personale di bordo, 24 passeggeri paganti