Scuola di Volo per aerei Ultraleggeri
Flight school for ultralight aircraft
Come diventare pilota di aeroplano Ultraleggero.
28 Luglio 2022
Aggiornato al 22 Novembre 2021
Il piacere per il volo è un innamoramento che non ci lascia più.
Fare il pilota di aeroplano richiede una profonda motivazione, un'attività piena di sorprese e senzazioni.
Pilotare un aeroplano è una operazione semplice, rafforza il carattere e la sicurezza in se stessi.

Tutti innamorati del volo
Tutti sappiamo che la storia dell'aviazione assomiglia a una leggenda nella quale le meravigliose sorprendenti e incredibili gesta dei protagonisti danno l'immagine del clima di ardimento e di coraggio di cui fu pervaso il volo negl'anni.
Il volo sportivo è una parte non trascurabile dell'abilità che ci è propria, in concorso con la macchina, di vincere la gravità e librarsi come liberi uccelli nel cielo.
Al pilota nel suo bagaglio tecnico-professionale non può mancare un'approfondita conoscenza teorica di nozioni di navigazione, di meccanica, di geografia e di fisica che sono quelle doti che permettono la padronanza e il dominio della macchina in tutte le circostanze.
Come si diventa piloti di arei privati o di linea
Il primo passo è quello di ottenere una licenza PPL, ovvero di pilota privato. Con la licenza si potrà pilotare un aereo o un elicottero con passeggeri non paganti e per ottenerla bastano 37 ore di volo in doppio comando e 10 in solitaria, più un’ora di esame.
Si avrà la conoscenza basilare del pilotaggio, la navigazione, il controllo dell’aereo e la simulazione realistica di diverse situazioni di emergenza. Non è richiesta la conoscenza dell’inglese.
Il secondo passo è la licenza CPL, ovvero pilota commerciale. Con questa licenza il pilota viene pagato per l'attività di volo, pilotando aerei di piccole e medie dimensioni che richiedono un solo pilota o aerei con due piloti nella funzione di copilota.
Sono richieste almeno 150 ore di volo come pilota in comando, la licenza PPL e conoscenza della lingua inglese.
Ultimo passo non meno importante degli altri quello di ATPL (in lingua inglese Airline Transport Pilot License) è la licenza di volo che abilita al volo come pilota di linea.
Per ottenerlo bisogna seguire un corso diviso in due parti: l’addestramento teorico di 750 ore di istruzione divise tra Meteorologia, Navigazione Aerea, Legge, Human Performance e altre materie, più l’addestramento pratico.
Volo con ULM
Gli ultraleggeri (anche definito come ULM, ultra leggero a motore o dal francese Ultra-Léger Motorisé).

ULM Savannah Biciclo San Giovanno Rotondo 13 Giugno 2009
Sono "apparecchi" definiti "aeromobili" in base alla revisione del DPR 133 art.2 punto 2 ma non sono velivoli certificati come invece lo sono quelli di Aviazione Generale (AG).
In certi aspetti, gli ultraleggeri di tipo evoluto e quelli classificati "avanzati" per il loro tipo di impiego, si possono definire "migliori" rispetto ai pochi velivoli obsoleti ancora in circolazione di Aviazione Generale.
Gli apparecchi VDS/VM (Volo Motore) hanno caratteristiche tecniche per il volo da diporto o sportivo.
Qualifiche e Abilitazioni
-
è rilasciata dall'Aero Club Italiano all'allievo che ha frequentato è sostenuto l'esame teorico-pratico presso una scuola certificata. Ha validità biennale e si rinnova. É obbligatorio l'ottenimento del certificato per le idoneità al volo con visita medica da parte di un medico sportivo agonistico o presso una A.S.L..
Insieme all'attestato di fine corso viene rilasciato anche il brevetto dei voli effettuati
Log Book
|
 Il Pilot Logbook è un libretto dove il pilota annota le ore di volo fatte e tutte le altre notizie che meritano attenzione sullo stato del velivolo |
- Abilitazione al Trasporto del Passeggero
É annotato sulla licenza L-VDS/VM. É la fase successiva alla licenza vds/vm e viene rilasciata dall'AeCI al candidato che sottoposto all'esame pratico ha superato la prova con esaminatore a bordo. Tale titolo certifica la capacità del pilota a portare a bordo un passeggero. Per mantenere valida la suddetta abilitazione egli ha l'obbligo però di partecipare al corso di aggiornamento, indetto da AeCI con scadenza quinquennale.
- Abilitazione al Volo in Formazione
Viene annotata sulla L-VDS/VM ed è rilasciata al pilota direttamente dal direttore di una scuola abilitata al superamento dell'esame. I piloti in possesso del brevetto militare hanno il rilascio d'autorità per tale abilitazione.
- Abilitazione al Traino
Viene rilasciata al pilota, al superamento dell'eseme direttamente dal direttore di una scuola abilitata.
- Qualifica VDS Avanzato
É annotata sull'attestato L-VDS/VM L-VDS/VM-A è permette di condurre apparecchi avanzati entro spazi aerei controllati (CTR - ATZ) esclusivamente ai piloti in possesso del certificato di Radiotelefonia Aeronautica in lingua italiana o inglese. Il velivolo è considerato "avanzato" o se munito di stazione radio Aeronautica di bordo regolarmente certificata è omologata ed equipaggiato inoltre di Trasponder e di ELT.
Corsi di Volo
Per frequentare un corso di pilotaggio occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: idoneità psico-fisica al volo da diporto sportivo, rilascio del Nulla Osta dalla questura di residenza e aver compiuto il 18° anno di età o l'età minima di 16 anni con il consenso di chi esercita la patria potestà.
I piloti con Licenze Aeronautiche (PPL, CPL, ATPL o brevetti militari di pilotaggio) possono richiedere al Aero Club d'Italia la conversione per il rilascio di un attestato L-VDS/VM-A (VDS avanzato) che comprende anche l'abilitazione al trasporto del passeggero.
Gli argomenti delle materie teorica di formazione dell'allievo pilota sono:
- aerodinamica (4 ore)
- metereologia (4 ore)
- tecnologia e prestazioni degli apparecchi vds (6 ore)
- tecnica di pilotaggio (6 ore)
- operazione di atterraggio di emergenza (2 ore)
- norme di circolazione delle menti di fonia aeronautica (2 ore)
- navigazione aerea (3 ore)
- elementi di legislazione Aeronautica (3 ore)
- sicurezza del volo (3 ore)
L'accertamento delle idoneità psico-fisica allo svolgimento dell'attività VDS si effettua con un'apposita visita medica presso le strutture sanitarie previste nel Regolamento tecnico, operativo, didattico, tale rilascio deve essere effettuato da un medico specializzato in medicina Aeronautica e spaziale in servizio presso una Unità Sanitaria Locale o da un medico dell'Aeronautica Militare in servizio presso l'I.M.L. (Istituto di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare Italiana) o da un medico AME (Aero Medical Examiner) dell'Aeronautica Militare iscritto nell'albo degli aeromedici autorizzati ENAC.
I titolari già in possesso di licenze di aviazione generale o il brevetto di pilota militare sono esonerati dalle presenti prescrizioni.