Ricordi, Colleghi, Comandanti dell'Aviazione dell'Esercito
Memories, colleagues, commanders of the aviation of the army
L'Aviazione dell'Esercito (AVES, è sempre stata chiamata Aviazione leggera dell'Esercito ALE) è una delle più recenti formazioni dell'Esercito Italiano.
E' un insieme di reparti nel cui organico operativo per esigenze di limitata portata, ci sono dei mezzi aerei: elicotteri da trasporto e da attacco nonché da aroplani per l'osservazione, opera anche per il collegamento rapido fra i reparti operativi.
L'Aviazione Leggera dell'Esercito dunque, funge da appoggio e supporto logistico alle forze di terra dell'Esercito.
Questa Forza è composta da personale dell'Esercito e agisce con i propri mezzi, sempre a supporto delle truppe a terra.
Fra le tante operazioni annoverate ci sono i vari interventi a supporto delle autorità di Protezione Civile in occasione di calamità di particolare ampiezza.
Gli elicotteri sono il principale elemento aereo operativo sul territorio nazionale e nelle aree di operazione decise dal Parlamento in paesi stranieri.


AVES - Accosciati: DiFilippo Franco Frondaroli Vittorio Buccheri
Siamo onorati di poter diffondere le immagini dei mezzi aerei e dei tecnici che abbiamo prelevato da Social Network.
Dove è stato possibile abbiamo aggiunto alle foto i nomi dei militari.
S arà apprezzato un vostro aiuto per darci ulteriori informazioni.


Tenente Faietti 1986


EI-335 Boscomantico con il gruppo Paracadutisti Folgore


CAALE Viterbo anni 60


Colleghi Vari Reparti


Colleghi Vari Reparti in Hangar


Colleghi Ufficiali Equipaggio AB 204


D'Agostino - Cossu - D'Angeli - Foggetti - Piroli. Ultimo a destra Ruggiero Caniglia. Non sappiamo se Caferra Egidio è il primo a DX 1977 1° REUG Dobbiaco


EI-319 AB-205 1° RGT ANTARES 51 GR SQD EM LEONE


Foto: Bellino Pellegrino
Beragnino di spalle. Da sx Giacinti, Brayon, Garretto, Bacchella, Carollo, Morera, Cosentino
Brescia, Protani e Piani davanti a tutti, dietro c'è Tarchi e in fondo da solo a sx Corriga
Bresso 1975, al centro Ser. Pil. di aereo Antonio Marosu e Paolo De Paoli, ai lati S. Ten. Medico e soldato di leva
Cambio del comandante al 2° Orione - Ottobre 2018
EI-201 Carlo Surrentino D'Afflitto
Da dx De Stefano, Loat, Carnemolla, degli altri non si conoscono i nomi.


Da sx Bersagliere, Malerba, Brunamonti e Orlandi


Da sx Malerba, D’Alessandro, Carnemolla, Brunamonti, Riccio il bello, Pecoraro e Pappolla


Anni 60 CAALE
Da sx in piedi Martis Pecoraro civile, Loat, Brunamonti, Damiani, Orlandi e Macario, in ginocchio da sx Carnemolla civile
Filippo di Giustino


Cap. Giampaolo Giannetti e il M.llo Franchitto del CAALE Falcade 1965
Brevettati del 8° Corso Piloti Osservatori. Nella foto: Campetti, Borgo, Galassi, Giannetti, D'Auria, Alagna, Trovanelli, Spugnini, Sanfilippo, Conte, Luisi, Orsi, Pinori, Rotesi, Rossi, Prandoni, Giraudo, Ceroni, Berti e Volpi
Ci scusiamo, non siamo riusciti a trovare i nomi dei militari, pertanto troverete solo i cognomi.


Cap. Tricoli e il Sgt De Santis


Corso Bracciano 1953
M.C. Langone Felice era del 3° Corso M.a.l. 14 settembre 1953 - 12 dicembre 1953. Borzacchiello Carlo, Di Napoli Carlo, Romano Giuseppe, Grassi Gaetano, Pirrotti Giorgio, Ventaglio Leonardo, Damiano Pellegrino, Tardella Francesco, Giovanni Tonicchi ha postato questa foto era un Corso M.a.l. a Bracciano nel 1953


1973 Poligono Umberto I Roma, squadre di tiro del CAALE Pistola, 1° classificata 2° classificata carabina


EI-254 1992


Alessandro Barca


Barbagallo Giuseppe 1975


Da sx Verna, Russo, Tamburrini, Celaschi, Giraudo


Da sx in piedi Gastaldi, Frescura, Galbiati, Tonietti, Zaccomer, Michelotto, sconosciuto, la Signora Irma Bissot.
Da sx accosciati Magi, Sorbello (arbitro inter), Signora Galbiati, Koster (Albergo Perla), e il Signor Bissot (Pensione Eden)


Gruppo componenti il 44° Fenice di Belluno


Colleghi: 1 Raber, 2 Morino, 3 Dormino, 6 Coviello, 7 Luisi, 8 Comelli, 9 Melchioni, 10 Caminiti, 12 Piperni, 13 Dal Piaz, 14 Ferrigno, 15 Moras, 17 Mazzoli, 18 Ferro, 19 Antonetti, 20 Timeo, 21 Picco


Colleghi: 3° Reggimento AVES "Aquila" Orio al Serio (Bergamo)


Viterbo 1993 Foto: Vito Calvo


Da sinistra 3° in piedi Alessandro Manente
Danesi Corrado EI-250


Foto: Giorgio Donno
col-russo_490


A sx col. Russo con giacca a vento e tuta


Abu Dhabi 1990 - presentazione A 129 a sx: Claudio Gasperini, Tonicchi, Aquilani uff tecnico


Piper con la sigla SA-24 Scuola Aerea


Gruppo di colleghi il secondo da sinistra Francesco Bucci


Colleghi Sottufficiali Mazzanti, Pozzarin, Farcana, 1982


Gruppo di colleghi in festa


Fine corso specialisti antincendio presso la Scuola Centrale VV.FF. Vigili del Fuoco (Capannelle ) ROMA - Con Marinai e Vigili del fuoco e il sottoscritto Agnoli A.M.I. 30 luglio 1967


Corpo di guardia area Lancio 64° Gruppo 1^ Aerobrigata I.T . Agnoli Sottufficiale d'ispezione insieme ad avieri V A M e un Carabiniere anno 1971 - 72 - Archivio di Adriano Agnoli


Carlo Sartore in piedi a destra.
Cerimonia ufficiale di consegna degli A-129 a VIterbo. 6 ottobre 1990. Piloti, da sx Cassioli, Gasperini, Tondi, Punzo, Bellucci, Chinellato, Frisi, Tonicchi.


Nella foto da sinistra il Serg. Magg. Pani, un Ufficiale del 24° Artiglieria ( per un Corso di ambientamento ) 1959


Carnemolla e D'Alessandro


Angelo Vattioni 1969 Guppo aviatori AVES del 3°


VUOTO