Dassault Rafale aereo da caccia multiruolo francese

Dassault Rafale French multi-role fighter aircraft

17 agosto 2024

Nei conflitti moderni, quelli combattuti dopo la seconda guerra mondiale per essere più precisi, l'aviazione da combattimento è stata l’arma strategica per eccellenza e risolutiva per gli effetti che produce nello svilutto delle azioni belliche.
La padronanza dei cieli e l'impiego di tecnologie critiches, sono gli elementi base per effettuare con successo operazioni aria-terra e aria-mare, dunque la scelta cade inevitabilmente sull'utilizzo di un velivolo dalle alte prestazioni: Dassault Rafale.

Rafale vista frontale

Il Dassault Rafale è un aereo da caccia multiruolo bimotore di progettazione e costruzione francese prodotto dalla Dassault Aviation.
L'invecchiamento dei modelli di velivoli datati, come il e gli SEPECAT Jaguar dell'aeronautica militare francese

Il Sepecat Jaguar GR.1 nasce da una collaborazione anglo-francese per produrre un aeroplano destinato all'Aeronautica Francese, alla RAF e alla Indian Air Force. I velivoli avevano il compito di compiere delle missione di supporto tattico e da attacco al suolo. Otto squadroni operarono in Germania a partire dal 1974 durante la Guerra Fredda, fino a quando non furono soppiantati dal Tornado nel 1985.
Dei 400 Jaguar costruiti, 203 furono consegnati alla RAF. I Jaguar della "Royal Air Force Coltishall", nota come RAF Coltishall, che prende il nome da una base della Royal Air Force a nord-nord-est di Norwich, operarono nei combattimeni nella Guerra del Golfo del 1991. I Jaguar della RAF sono stati infine ritirati nell'aprile 2007, due anni dopo il ritiro dell'aeronautica militare francese. Il servizio dei Jaguar ebbe termine nel 2016.

Grafica del Rafale

F-8 Crusader della marina francese.

L'F8U Vought F-8 Crusader di produzione statunitense fu il primo caccia supersonico della flotta USA. Progettato secondo le specifice della US Navy del 1952. Fu testato a bordo di una portaerei nel 1955. Le consegne di produzione iniziarono nel 1957. La caratteristica più distintiva dell'aereo è l'ala a incidenza variabile che viene sollevata per ridurre l'angolo di attacco della fusoliera e migliorare la visibilità del pilota durante gli atterraggi sulle portaerei. L'aereo rimase in produzione per 8 anni, la versione finale fu l'F-8E(FN) per la Marina francese, consegnata nel 1965. Rimarrà in servizio fino agli anni '80.

Il Rafale, è un velivolo prodotto (altre versioni non menzionate, sono velivoli destinati ad altri Paesi), in tre versioni: Rafale C monoposto, Rafale B biposto e il Rafale M, monoposto imbarcabile su portaerei. Le tre versioni hanno in comune la cellula e il sistema d'arma, con alcune differenze nel carrello di atterraggio rinforzato e la dotazione del gancio di atterraggio per le portaerei francesi che attualmente è una sola la Charles de Gaulle (R91) che presto sarà affiancata da una seconda portaerei nucleare.

La Charles de Gaulle è l'unica portaerei francese e sarà operativa fino al 2038. Sostituisce la portaerei Clemenceau arrivata a fine carriera.

Primo volo avvenne il 4 luglio 1986. Il primo velivolo di produzione volò il 4 dicembre 1998 e fu consegnato all'aeronautica francese.
Il Rafale ha un'ala delta e che nella sua portanza è aiutato da due alette ad ambo i lati chiamate alette "canard" accoppiate aerodinamicamente all'ala.

Questo dispositivo agisce su entrambe le superfici portanti (ala principale e alette) che lavorano in portanza positiva.
Tale configurazione permette quindi di prevedere minori portanze sull'ala con benefici in termini di resistenza di attrito avendone ridotto la superficie e vantaggi in termini di resistenza indotta ricordando che questa è proporzionale al coefficiente di portanza al quadrato. Permette di ottenere un naturale effetto di "nose-down" dell'aeromobile nel caso di stallo. Tale comportamento è ottenibile aumentando l'allungamento alare del pianetto canard.

L'uso di questo accorgimento strutturale (accoppiato all'ala), rende il Rafale maneggevole in volo ad alta incidenza, abbinato al sistema di di controllo del volo digitale (CDVE), controlla la stabilità longitudinale e conferisce al Rafale le sue eccezionali qualità di volo. Nel movimento al suolo il sistema automatico di prevenzione delle collisioni al suolo (AGCAS: Automatic Ground Collision Evitare System), di cui è dotato, si inserisce nei settori dei controlli di volo fly-by-wire e aiuta a monitorare in automatico il terreno.

Dalle informazioni del costruttore, nella fabbricazione dell'aeromobile i tradizionali telai in alluminio e titanio sono stati sostituiti da materiali compositi che ricoprono il 70% della superficie esterna, questo permette di abbassare del 40% il peso massimo al decollo.
I caccia Rafale sono progettati e fabbricati seguendo le, direttive del Ministero della Difesa francese e le modifiche operate sono fatte su richieste precise dei Paesi acquirenti, l'installazione di particolari sistemi non standard, richiesti dal cliente vengono pagati a parte e seguono le regole d'uso stabilite da ambo le parti.

Rafale biposto in tandem in volo

I sistemi d'armamento sono i seguenti quattro: GBU-12 KAB, bomba aerea americana guidata da laser su due supporti gemelli subalari,

La GBU-12 Paveway II è una bomba aerea americana guidata da laser, che utilizzano un sistema di ricerca passiva del calore per individuare e colpire i bersagli

quattro missili Mica e due missili aria-aria Mazhik realizzati da Matra, nonché tre serbatoi carburante da 2000 litri.

MICA è il sistema missilistico aria-aria multi-missione per il Rafale e le ultime versioni del velivolo da combattimento Mirage 2000-5. Il missile MICA supera gli altri missili BVR grazie alla sua esclusiva capacità di intercettazione furtiva, garantita dal suo sistema di ricerca silenzioso

Rafale in volo

Dati Tecnici
Dati riferiti al Rafale M (parziali):
Apertura alare, mt 10,80, Lunghezza dell'aereo, m 15.27, Altezza dell'aereo, m 5.34, Superficie alare, m² 45,70, Peso, kg vuoto 10460, decollo normale 18500, massimo al decollo 22500, Carburante kg 4500 serbatoio interno, autonomia km 2000

Il Rafale è dotato di due motori turbofan SNECMA M88-2 con postbruciatore.

Lo Snecma M88 è un motore turbofan con postbruciatore sviluppato e prodotto dalla Snecma (ora Safran Aircraft Engines) per il caccia multiruolo francese Dassault Rafale; avrebbe potuto essere anche essere il motore del Novi Avion, un progetto per un caccia multiruolo jugoslavo rimasto però allo stato di prototipo.

Rafale vista frontale

Rafale biposto in tandem in volo

Rafale

Rafale in volo

Grafica del Rafale