13 novembre 2021
Noratlas aeroplano francese da trasporto usato durante la Guerra d'Algeria
Il velivolo da trasporto Nord 2500 Noratlas costruito dalla Société Nationale de Construction Aéronautique du Nord (SNCAN), entrò in servizio nel 1953 e avrebbe sostituito gli aerei da trasporto Junkers 52 chiamato Amiot AAC 1 Toucan e il C-47 Dakota (versione militare del Douglas DC-3) usati ampiamente dall'Aeronautica francese nei territori coloniali.
Noratlas d’Air Algeria a Fort Flatters 1959
Nelle necessità dell'Esercito francese si fece spazio della necessità di disporre di un velivolo con maggiore capacità di carico con una operatività molto efficiente. Il modello era quello già prodotto dalla Fairchild Aircraft il C-119 con due bracci dall'ala alla coda a doppia deriva, con il portellone posteriore per il carico e scarico dei veicoli e delle merci.
Noratlas del gruppo ET 1-63 El Abiod 1958
Era una concezione utile ma mancava di praticità. Non poteva continuare a volare a lungo con un solo motore. La sua vita nelle forze aeree di tutto il mondo poiché di li a poco sarebbe stato sostituito da velivoli bimotore quadrimotore dai velivoli da trasporto C-160 Transall e C-130 Hercules, molto più efficienti.
Alla richiesta dell'Esercito di presentare alla valutazione dei progetti di velivoli da trasporto furono proposti tre tipi di aeroplano con caratteristiche molto differenti fra loro:
SNCASO SO.30 Bretagne il Bréguet 890 e il nord 2500 quest'ultimo scelto per l'acquisto.
SNCASO SO.30 Bretagne a El Abiod Algeria appartenente alla sezione collegamento dello Stato Maggiore della Marina 1961
Questo aeroplano è un aereo di linea a corto raggio bimotore con una capacità da 30 a 43 passeggeri fabbricato dalla società francese SNCASO (Société nationale des costruzioni aeronautiche del sud-ouest, chiamata in breve Sud-Ouest).
Noratlas del ET 2 62 di Anjou Guelma 1957
Un primo prototipo chiamato Nord 2500 alimentato da due motori Gnome-Rhône 14R si rivelò sottodimensionato con prestazioni inferiori alle attese.
Un altro prototipo ridisegnato come 2501, fu dotato di due motori da 2.040 hp
Bristol Hercules 738/9 prodotti da Snecma su licenza, si dimostrò più confacente alle necessità militari e quindi messo in produzione.
Il motore inglese Bristol Hercules type 739, que generava 2 040 hp al decollo si caratterizzava per non avere le valvole classiche ma di un sistena di apertura e chiusura dei condotti nei cilindri
Per ragioni economiche e di opportunità politica, la francia decide di far fabbricare 186 apparecchi in Germania su licenza, dalla Weserflugzeugbau (WFB) a Brema e dalla Hamburger Flugzeugbau GmbH (HFB) a Hambourg del gruppo Blohm & Voss velivoli destinati alla Bundeswehr (Esercito Tedesco).
Le missioni a cui era destinato il Nord 2501 erano, trasporto di rifornimenti e mezzi leggeri, trasporto di truppe, trasporto tattico, trasporti VIP e collegamento tra le basi e i reparti. Furono utilizzati dalla Francia in Indocina, a Suez, in Algeria e in Ciad nel 1984. L'aereo rimarrà in servizio fino al 1989.
Noratlas del gruppo ET 2-62 Anjou Bir El Ater 1957
Noratlas d’Air Algeria a Fort Flatters 1959
Noratlas del gruppo ET 1-63 El Abiod 1958
Noratlas del ET 2 62 di Anjou Guelma 1957
Noratlas del gruppo ET 2-62 Anjou Bir El Ater 1957
Noratlas Air Algerie Hassi-RMel 1957
Aprile 1961 Gruppo Noratlas
Noratlas a Aeroporto Philippeville Aprile 1961
Aeroporto Philippeville Aprile 1961
Noratlas del Gruppo di trasporto GT 1/62 Mecheria 1960
La production totale che continuerà fino a ottobre del 1961 fu di 425 esemplari fabbricato in molteplici versioni. Dal 1953 l'aereo fu chiamato semplicemente « Noratlas »
Noratlas Air Algerie Hassi-R Mel 1957
Aprile 1961 Gruppo Noratlas
Noratlas a Aeroporto Philippeville Aprile 1961
Aeroporto Philippeville Aprile 1961
Noratlas del Gruppo di trasporto GT 1/62 Mecheria 1960
Noratlas a Reggane
Noratlas a Reggane Algeria
Noratlas del Gruppo GT (groupe de transport) 3 - 62 Sahara 1961
Noratlas Gruppo GT 1-62 Mecheria Algeria 1960
Noratlas 62 WD del gruppo GT 1 62 Imbarco di materiali dall'Algeria verso la Francia Agosto 1962
Noratlas del gruppo ET 2 62 di Anjou a Bir Rabalou Algeria Luglio 1959
Noratlas di Air Algeria El Golea Tipo aereo Nord 2502B 1962
Noratlas del Gruppo GT (groupe de transport) 3/62 Sahara 1961
Noratlas Gruppo GT 1-62 Mecheria Algeria 1960
Noratlas 62 WD del gruppo GT 1 62 Imbarco di materiali dall'Algeria verso la Francia Agosto 1962 Quest'aereo precipiterà a Pau nel dipartimento Pyrénées-Atlantiques il 26 aprile 1973
Noratlas del gruppo ET 2 62 di Anjou a Bir Rabalou Algeria Luglio 1959
Noratlas di Air Algeria El Golea Tipo aereo Nord 2502B 1962
Noratlas di Air Algeria 1958
Noratlas di Air Algeria 1958
Noratlas insabbiato a Djidjelli
Personale militare del EALA 21-72 si imbarcano sul Noratlas del gruppo GT 3-62
Nord 2501 Noratlas 312 BE 179 - Treviso 22 Luglio 1978
Personale militare del EALA 21-72 si imbarcano sul Noratlas del gruppo GT 3-62 per Orléansville 5 octobre 1959
Noratlas insabbiato a Djidjelli
Aircraft: Nord 2501 Noratlas 312 BE 179 Registrazione: BE 179
Nord 2501 Noratlas 312 BE 179 - Treviso 22 Luglio 1978