Mikojan-Gurewitsch MiG-31 intercettore di costruzione russa nel 1975
Mikojan-Gurewitsch MiG-31 Russian-built interceptor in 1975
01 Marzo 2022
Nella competizione che vide l'URSS e gli USA contrapposti, venne, negli anni '60, messo in cantiere un progetto per adeguare le forze aeree sovietiche (VVS), erano il MiG-25 e il MiG-31 (progetto quest'ultimo col numero 83 della fabbrica MiG).
Foto: Kirill Lomakin and Alexey Snigirov, photojournalists of the magazine "KR"
Il Mikoyan MiG-31 (codice NATO Foxhound)nasce dalla evoluzione del
Mikoyan-Gurevich MiG-25 del quale conserva la forma, l'aerodinamica e le performances.
 Il MiG-25 è un intercettore bimotore e jet supersonico da ricognizione è stato uno degli aerei militari più veloci entrati in servizio negli anni '70. È stato prodotto da Mikoyan-Gurevich ed è stato l'ultimo aereo costruito dal progettista prima del suo ritiro. Foto: aerocorner.com |
Lo studio di ingegneria aeronautica Mikoyan rielabora la configurazione di base del MiG-25, rafforzandone la struttura che sa rà dotata di nuovi materiali.
La presenza di un secondo membro d'equipaggio aumenta considerevolmente le sue capacità operative. Il radar installato permette agli operatori a bordo, di individuare obiettivi volanti in tutte le direzioni e anche in posizione raso-suolo « look-down shoot-down ».
MiG 31 Reg: RF-92443


MiG 31 Reg: RF-92443
Nel ruolo di intercettore, (raggiunto Mach 3), sviluppato a metà degli anni '70 è ancora oggi in servizio nei ranghi dell'Aeronautica Militare russa (la VVS).
Dotato di reattori
Soloviev D-30F-6 a doppio flusso, programmati per equipaggiare tutti gli intercettori sovietici dell'epoca.
|
 Il D-30F6 è un motore militare a due alberi e due bobine con camera di postcombustione, con ugello di scarico regolabile. Il motore è destinato all'uso su intercettori supersonici e cacciabombardieri MiG-31. La Soloviev di Perm lo sviluppa nel 1972. Il motore era basato sulla linea D-30 degli aerei passeggeri Il-62M e Tu-154M. Lo schema a due bobine riduce significativamente il consumo specifico di carburante. |
Il motore era basato sulla linea D-30 degli aerei passeggeri
Ilyushin Il-62M e
 Il-62M è il primo aereo di linea intercontinentale sovietico. Per molti anni è stato l'aereo principe della flotta aerea civile sovietica. Soluzioni tecniche e design garantiscono un elevato grado di sicurezza e comfort per piloti e passeggeri. L'aereo Il-62M ha stabilito diversi record mondiali di velocità di volo e raggio d'azione. Per diversi decenni, gli aerei Il-62M sono stati aeroplani ministeriali dell'URSS e Ucraina. |
del Tupolev
Tu-154M.
 Il Tupolev Tu-154 è un aereo di linea a medio raggio, progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevic Tupolev nell'Unione Sovietica, in servizio dal 1971. Sostituisce il TU-104 a turbogetto e IL-18 a turboelica. È uscito dalla produzione nel primo bimestre del 2013. |
L'uso dei nuovi motori (quelli montati sul MiG-25 erano i reattori RB-155B-300 de 16 000 kgp), Mikoyan dovette procedere a una ristrutturazione della struttura con uno schema di minore radiazione termica all'interno della fusoliera dell'aereo. La cosa interessante è che questo ha permesso di rimuovere il rivestimento d'argento pesante di 5 kg dello scudo termico attorno ai motori che è stato utilizzato sul MiG-25.
Altra importante modifica è l'aumento della capacità dei serbatoi di carburante che passano a 19 700 litri e dell'autonomia che passa a 2 100 km in volo supersonico e a 3 300 km in volo subsonico con altitudine operativa da 11 a 21 km.
Lo schema di costruzione è modulare, composto da 7 moduli. Tutti i moduli (tranne la base) possono essere sostituiti durante il servizio.
MiG 31 Reg: RF-95477


MiG 31BM Reg: RF-95477
MiG 31 Reg: 92446


MiG 31 Reg: 92446