Junkers Ju 52 in Algeria come aeroplano da trasporto

Junkers Ju 52 in Algeria as a transport airplane

06 novembre 2021

Lo Junkers 52-3m riconoscibile per le sue lamiere di alluminio ondulato, per la sua linea inconfondibile, ha fatto la storia della Luftwaffe tedesca fino al 1945 e nel mondo per molti anni.

Ju 52 del GSRA (Groupe Saharien de Reconaissance et d'Appui) 76 El Abiod Dicembre 1957

Ju 52 del GSRA (Groupe Saharien de Reconaissance) 76 El Abiod Dicembre 1957

Usato in spagna durante la guerra civile nella versione da bombardamento, in sud america, ancora oggi in Svizzera per voli turistici e nelle manifestazioni aeree.
Chiamato affettuosamente "Tante Ju" era un aeroplano da trasporto trimotore costruito dalla tedesca Junkers.
Gli aerei inviati in Algeria dallo Stato Maggiore provenivano dalla fabbrica francese Atelier Aéronautique de Colombes, che era stata impegnata nella costruzione dello Junkers durante e dopo la guerra di Ju 52 con la sigla « AAC-1 ».
Concepito all'inizio degli anni '30 come aereo monomotore civile da trasporto, farà il suo primo volo nel mese di settembre 1930. La sua costruzione in lamiera ondulata gli confida una robustezza inedita per l'epoca.

L'aereo non è motorizzato adeguatamente e a partire dal settimo esemplare costruito viene dotato di due motori supplementari montati sulle ali i Pratt & Whitney Hornet da 550 cavalli.

Pratt & Whitney «Hornet» è un motore a 9 cilindri disposti su una sola fila, con raffreddamento ad aria, prodotto dall'azienda statunitense Pratt & Whitney. Nelle sue varie versioni ha equipaggiato aeroplani americani per tutti gli anni '30 e '40.

In questa versione migliorata, trimotore, volerà la prima volta in aprile del 1932, in seguito per tutti gli aeroplani costruiti furono dotati di tre motori BMW 132 che permisero all'aereo di guadagnare potenza e capacità operativa.

Motore radiale da 9 cilindri sviluppato dall'azienda tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH all'inizio degli anni trenta.

Poteva trasportare 17 passeggeri pertanto fu acquistato da Lufthansa e da altre compagnie aeree.

Luftansa Reg: D-AQUI

Nell'uso bellico si rivelò troppo lento e incapace di fuggire dagli attacchi pertanto fu utilizzato come aereo da trasporto di paracadutisti a ridosso delle linee del fronte per la sua capacità a operare a partire da piste corte e sommariamente preparate.

Durante la guerra la fabbricazione dello Junkers 52 fu suddivisa fra molti stabilimenti in Germania,in Francia e in Ungheria.
In Francia il Ju 52 era costruito negli stabilimenti di Amiot à Colombes (che diverranno Ateliers Aéronautiques de Colombes AAC, e il primo modello fu la versione Ju52/3mg10e. L'ultimo modello dello Junkers fabbricato fu il Ju52 /3mg14e equipaggiato con dei motori BMW 132 Z3 fabbricati da Gnome e Rhône. L’aereo sa rà AAC 1 « Toucan ».
Dopo la guerra oltre alla francia, la Spagna costrui la sua propria versione del Ju 52 equipaggiato con motori BMW costruiti su licenza da Elysalde.

L'aereo sa rà conosciuto con il nome di Junkers Casa 352.

Junkers Ju52 costruito in Spagna col nome Casa 352

Lo Junkers di concezione ampiamente superata avrà un ruolo maggiore in Indocina e più marginale in Algeria dove fu largamente impiegato per le truppe paracadutate, per il trasporto, l'evaquazione sanitaria e anche sporadicamente per l'appoggio alle truppe e bombardamento (soprattutto in Indocina). Gli AAC-1 Ju52 /3mg14e « Toucan » saranno assegnati ai gruppi di trasporto GT (gropupe de transport) 1/64 « Béarn », GT 2/62 « Franche-Comté » et 3/64 « Tonkin » in Indocina. Gli apparecchi di questi gruppi di trasporto operarono dal 1946 al 1952, in seguito furono progressivamente rimpiazzati dai C-47 « Dakota » e in seguito dai Noratlas.
Più lento, meno confortabile del C-47 Dakota lo Junker aveva un decollo più corto e aveva un carrello più robusto di quello retraibile del Dakota, ed era capace di utilizzare terreni appena livellati.

Gli Junkers Ju 52 furono utilizzati durante la guerra d'Algeria dal 1956 à 1960, nei due GSRA (Groupes Sahariens de Reconnaissance et d'Appui) n° 76 et 78. L'aereo con impiego multiplo di sorveglianza, trasporto di ricerca SATER, di lancio di paracadutisti e furono assegnati e operarono nelle basi di Gabès, Télergma, Biskra, Rémada, Touggourt, El Goléa, Fort Flatters, Polignac, Edjeleh, Tindouf, Adrar. Altre missioni furono realizzate a Tamanrasset, In Eker, In Salah, Bir Djedid, etc.

Lo Ju 52 « Toucan » andrà a operare in AEF (Afrique Equatoriale Française).

Passagggio di un Ju 52 del GSRA 76 a Oasis Febbraio 1960

Passagggio di un Ju 52 del GSRA 76 a Oasis Febbraio 1960

Rifornimento di un Ju 52 di Bir el Ater da un Ju 52 dell’ELA (Escadrille de Liaison Aérienne) 51 di Djibouti – 1957

Nel 1957 degli Ju 52 furono radunati a Blida per costituire l'ESRA 77 (escadrille saharienne de reconnaissance et d'appui 77) (E.S.R.A. 77), Tindouf, nel 1958 in previsione della partenza per Bangui (Repubblica Centrafricana).

A Bangui furono impiegati per rifornire i reparti e le basi sul Tibesti. Una parte degli apparecchi Ju 52 AAC 1, terminata la Guerra d'Algeria, resteranno in forza all'Aeronautica Militare ancora qualche mese per poi essere ceduti al Portogallo che li utilizzerà nelle sue proprie guerre coloniali Mozambique, Guinée e Angola.

Lartigue 1948 AAC.1 (Ju 52) del EPV

Lartigue 1948 AAC.1 (Ju 52) del EPV

Ju 52 danneggiato nella fusoliera e nel carrello Aoulef 17 Aprile 1953

Ju 52 incidentato

Ciò che rimane del Ju 52 danneggiato

Soldati paracadutati da Ju 52 a Philipeville nel 1949 Foto: Pierre Marandat JU-52 del GT (Groupe de Transport) Philippeville 1950

JU-52 del GT (Groupe de Transport) Philippeville 1950

Tamanrasset-Aguennar – Guasto di un Ju 52 della Marine per il trasferimento di Diego Suarez (Madagascar) a Cuers il 28 Septembre 1956

A Salah-Ville 8 septembre 1948 – Partenza per Aoulef della famiglia Monnier con un Ju 52 du GT 1-62

Famiglia Monnier con un Ju 52 du GT 1-62

Un Ju 52 e un C 47 Aeroporto di Reggane

Lartigue 1947 AAC 1 (Ju 52) dell’EPV

Mecheria Ju 52 del GSRA (Groupe Saharien de Reconnaissance et d'Appui) 78 Tindouf dopo la tempesta di sabbia del 2 Dicembre 1959

Orleansville 1960 Decollo di un Mousquetaire Ju 52 in sosta

Philippeville – 1948 – 20esima RALAP (Régiment d’Artillerie Légère Aéroportée) A sinistra Le Revélois Paul Vincennes davanti a un Ju 52

Philippeville 1948 20esima RALAP (Regiment d’Artillerie Legere Aeroportee) A sinistra Le Revélois Paul Vincennes davanti a un Ju 52

Le QM Gaet al lavoro su un motore BMW 132 (SNECMA) Ju 52

Le QM Gaet al lavoro su un motore BMW 132 (SNECMA) Ju 52

Junkers Ju 52 della compagnia JU-AIR in servizio passeggeri in Svizzera

Junkers Ju 52 of the company JU-AIR in passenger service in Switzerland

Questi due Junkers Ju 52 sono gemelli di quello precipitato nella valle sotto il monte "Piz Segnas" nel Cantone dei Grigioni il 4 Agosto 2018.

Questi aeroplani fanno un servizio turistico per brevi tratte in tutta la Svizzera la compagnia JU-AIR e hanno la base operativa la città di Dübendorf.

Junkers Ju 52 marche di registrazione HB-HOP

Junkers HB-HOS

Junkers JU 52 reg: HB_HOS

Potete vedere motori e aeroplani Junkers nel museo Finnish Air Force Museum nella città di Tikkakoski - Finlandia

Aeroplani della Finlandia e di altri paesi. Indirizzo: Tikkakoskentie 125, 41160 Tikkakoski Tel +358 50 547 7998 (Customer service) Tel +358 40 572 1577 (Director) E-mail: ilmavoimamuseo@ilmavoimamuseo.fi

Junkers con le insegne del Nazismo fotogafato in Portogallo

Junkers JU 52 reg: HB-OT - A702 Svizzera Foto dedicata a Sergio Mapelli