22 Febbraio 2025
Didattica: Aeroplani da competizione, sperimentali fra le due guerre mondiali
Supermarine S.6B
Super Marine S6 B fu un esemplare significativo per il progresso delle Scienze aeronautiche che nel corso degli anni, è stato stimolato da molteplici fattori, inclusi i singoli eventi o di obiettivi specifici.
Il Supermarine S.6B era un idrocorsa realizzato da Reginald Joseph Mitchell per vincere la Coppa Schneider del 1931. Fu l'ultimo degli idrovolanti da corsa costruiti dalla Supermarine Aviation Works dopo il Supermarine S.4, il Supermarine S.5 ed il diretto predecessore Supermarine S.6.
Il Vickers Supermarine S.6 fu progettato da RJ Mitchell secondo la specifica 8/28 per la Schneider Trophy Competition del 1929.
Il 29 settembre 1931, Il comandante di squadriglia George Hedley Stainforth del High-Speed Flight della RAF, (gruppo nato allo scopo di competere nel concorso Schneider Trophy per idrovolanti da corsa) durante gli anni '20, presso la RAF Calshot.
Base della competizione era una gara di velocità su un percorso di 3 chilometri, approvato dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI). Il suo aereo era un Supermarine S.6B, numero S.1595, lo stesso idrovolante che vinse la Coupe d'Aviation Maritime Jacques Schneider il 13 settembre.
La Schneider Trophy Race del 1929 si tenne il 7 settembre a Calshot, nell'angolo occidentale di Southampton Water.
Fu vinta dal Flying Officer Waghorn, che volava su un Vickers Supermarine S.6 (N247) raggiungendo i 328,63 mph. Il secondo velivolo Vickers Supermarine S.6 (N248) fu squalificato quando virò per errore all'interno di uno dei piloni di segnalazione.
Dopo la gara, tuttavia, venne stabilito il record mondiale assoluto di velocità aerea di 361,7 km/h.
Il Vickers Supermarine S.6B fu rifinito in termini di riduzione della resistenza, aumento della capacità di carburante e olio. Vantava una maggiore potenza del motore disponibile come risultato dell'uso di valvole raffreddate al sodio e di una miscela di carburante piuttosto esotica ideata da Francis R. Banks, che divenne in seguito Air Commodore Banks che concluse la sua carriera come amministratore delegato presso Hawker Siddeley (aerei commerciali).

Bella fotografia del S 1596
Il Trofeo Schneider, nei programmi del Francese Jacques Meyer, era teso principalmente a incentivare lo sviluppo dell'idrovolante, che negli anni si trasformò in una gara accanita fra macchine super veloci tanto dispendiosa che pericolosa. All'inizio la competizione era programmata annualmente, in seguito ogni due anni, fra le competizioni dell'epoca, il Trofeo Schneider fu un evento ad altissimo livello.
La prima edizione si svolge a Monaco nel 1913, RJ Mitchell, divenne uno dei più celebri ingegneri aeronautici fu il responsabile della creazione dell'eccellente "Supermarine" per l'edizione del Trofeo Schneider del 1925. Mitchell progettò il S4 uno slanciato monoplano ad ala bassa dotato di galleggianti da cui derivò il "Supermarine S5" che volò per la prima volta nel giugno 1927 e fu impiegato nelle gare previste dal reparto High-Speed Flight della R.A.F.
L'edizione del 1931, ultima del Trofeo Schneider, fu vinta per la terza volta dal S 6b Reg. S 1595. Il giorno dell'evento, il 13 settembre 1931, un secondo esemplare di Supermarine S 6b Reg. S 1596, riuscì a battere il record mondiale di velocità volando a poco meno di 610 chilometri orari, primato migliorato in 29 settembre dal S 1595, che quasi raggiunse i 655 chilometri.
Questi dati dimostrarono quanto il Trofeo Schneider abbia contribuito a stimolare nuovi progressi nell'aerodinamica, nelle prestazioni dei motori e nella conseguenza alta velocità degli aeroplani.
Il propulsore del Supermarine S.6B è il
Rolls Royce R, con cilindri a V e potente compressore.

Il Rolls-Royce 'R' era un motore aeronautico da corsa. Sviluppato dal Buzzard , era un V12 da 36,7 litri. Era in grado di produrre oltre 2.500 CV e pesava 774 kg. Fu utilizzato per le gare di idrovolanti Schneider Trophy e per i tentativi di record di velocità su terra e in acqua.
Il motore R con il numero di serie R27 batté il record mondiale di velocità aerea in un idrovolante Supermarine: S.6B. Il motore si trova nel London Science Museum
Caratteristiche dell'aereo Supermarine S.6B
- Apertura alare 9,14 metri
- Lunghezza 8.78 metri
- velocità massima a 655 km/h sul livello del mare
- Quota di tangenza 7.000 metri
- peso massimo al decollo 2.763 kg
- Motore Rolls Royce R a pistoni in linea da 2.330 - 2350 Hp
- Equipaggio un pilota