Informazioni per chi si avvicina al mondo del volo sportivo e ULM
Information for those approaching the world of sport flight and ULM
20 Novembre 2021
Gli Ultraleggeri (anche definito come ULM, ultra leggero a motore o dal francese Ultra-Léger Motorisé). Sono "apparecchi" definiti "aeromobili" (in base alla revisione del DPR 133 del 9 luglio 2010, art.2 punto 2), ma non sono velivoli certificati come invece lo sono quelli di Aviazione Generale (AG).

Fly Synthesis Storch Montagnana 2018
In certi aspetti, gli ultraleggeri di tipo evoluto e quelli classificati "avanzati" per il loro tipo di impiego, si possono definire "migliori" rispetto ai pochi velivoli obsoleti ancora in circolazione di Aviazione Generale.
Gli apparecchi VDS/VM (Volo Motore) hanno caratteristiche tecniche per il volo da diporto o sportivo.
Autorità preposte al controllo del volo e al rilascio dei documenti
Aero Club d'Italia (AeCI) è un ente di diritto pubblico con sede legale a Roma. É controllato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonchè vigilato da altri ministeri. É un organismo federativo nazionale che raccoglie Associazioni ed Enti italiani che si interessano allo sviluppo dell'aviazione nei suoi aspetti didattici, sportivi, turistico promozionali, culturali, di utilità sociale e civile.

L'Aero Club d'Italia ha il compito di promuovere e divulgare il volo in tutte le sue forme, quali volo a motore, volo a vela, volo da diporto o sportivo a motore e libero, paracadutismo, aeromodellismo e pallone aerostatico.
AERO CLUB D'ITALIA Ente di diritto pubblico non economico Membro della FAI (Fédération Aéronautique Internationale) Membro dell’EAS (Europe Air Sports). Una legge del 29.5.1954 conferì all'Ente "personalità giuridica di diritto pubblico per disciplinare ed inquadrare le attività nel campo aeronautico". - Via Cesare Beccaria 35 / A - 00196 ROMA
Esso è l'unico Ente nazionale che presso la
FAI (Federazione Aeronautica Internazionale), rappresenta l'Italia.

La FAI è una associazione che si occupa di creare delle regole per lo sport del volo. Alla nascita, alla conferenza di Parigi nel 1905 parteciparono il Belgio (Aéro Club Royal de Belgique, fondato nel 1901), Francia (Aéro-Club de France, 1898), Germania (Deutscher Aero Club e.V.), Inghilterra (Royal Aero Club, 1901), Italia (Aero Club d'Italia, 1904), Spagna (Real Aero Club de España, 1905), Svizzera (Aero-Club der Schweiz, 1900) e gli Stati uniti (Aero Club of America, 1905). Quando è stato creato, il FAI si è posto l'obiettivo principale di far conoscere le prestazioni aeree nel volo e nelle competizioni. Nel 1995 la FAI contava circa 80 Paesi membri attivi e per statuto avrebbero sviluppato le azioni per la conoscenza del mondo dell'aviazione in ambito civile.
Gli scopi più rilevanti dell'Aero Club Italiano sono: la promozione e la formazione della cultura aeronautica, lo sviluppo del turismo e dello sport aereo, l'organizzazione ed il controllo delle manifestazioni aeronautiche svolte sul territorio italiano, l'istituzione ed il controllo di scuole civili di pilotaggio e di addestramento al volo, l'immatricolazione degli ultraleggeri e la formazione dei piloti.
L'Aero Club d'Italia regola la disciplina del Volo da Diporto Sportivo VDS seguendo le direttive delle leggi nazionali e internazionali in materia.
Il pilota deve attenersi scrupolosamente alle regole fondamentali delle procedure, delle regolamentazioni previste per il volo.
Gli ultraleggeri moderni hanno prestazioni di volo elevate e in certi aspetti addirittura superiore alla categoria degli aeromobili dell'aviazione generale.
Questi mezzi se non pilotati con disciplina e nel rispetto delle norme, possono diventare pericolosi per il pilota e arrecare danni a persone all'ambiente circostante.
L'
ENAC è l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ovvero un Ente che ha autorità di regolamentazione tecnica, certificazione vigilanza nel settore dell'aviazione civile in Italia.

ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) Organismo pubblico, istituito nel 1997, dipendente dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Regola il trasporto aereo in Italia, svolgendo attività di controllo della sicurezza tecnica dei voli e di prevenzione di atti illeciti a terra, di vigilanza sulla qualità dei servizi, di tutela dell’ambiente e del territorio. Ha sede a Roma.
L'
ENAV è l'Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo; è autonomo con sede a Roma ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dei Trasporti.
Fornisce il servizio di assistenza al traffico aereo (ATS) sul territorio italiano tra l'altro con bollettini metereologici negli aeroporti di competenza nei quali è presente.

Il Gruppo ENAV si occupa di servizi dedicati alla navigazione aerea, alle autorità aeroportuali, alle agenzie aeronautiche, a enti governativi e privati.

Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare
Note:
Quando si programma un volo un controllo da fare stilando il piano di volo e quello di controllare la situazione meteo delle aree sorvolate.
Controllate la situazione metereologica nella vostra regione con il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare

Paolo su Tecnam P96 Golf 100 con sigla ULM I-5669
05 Settembre 2009
Il 28 marzo di ogni anno è dell'anniversario della fondazione dell'Aeronautica Militare Italiana