05 giugno 2022

Festa della Repubblica Italiana 2 Giugno 2022 Racconto per immagini

Italian Republic Day June 2, 2022 Story in pictures

Il presidente Sergio Mattarella per i festeggiamenti dell'anniversario della Repubblica Italiana

President Sergio Mattarella for the celebrations of the anniversary of the Italian Republic

Il Presidente Sergio Mattarella si reca all'Altare della Patria per rendere omaggio al Milite Ignoto.

Il Presidente ascolta l'Inno Nazionale suonato dalla Banda dell'Esercito Italiano

Banda Musicale dell'Esercito

Il comandante presenta il reparto d'onore con la bandiera della scuola sottuficiali dell'Esercito e Battaglione in formazione varie armi.

Il Presidente ascolta l'Inno Nazionale suonato dalla Banda dell'Esercito Italiano

Il Presidente Sergio Mattarella riceve gli onori del reparto

Il comandante presenta il reparto d'onore con la bandiera della scuola sottuficiali dell'Esercito e Battaglione in formazione varie armi.

Banda Musicale dell'Esercito

Banda Musicale dell'Esercito

Il comandante presenta il reparto d'onore con la bandiera della scuola sottuficiali dell'Esercito e Battaglione in formazione varie armi

Il Presidente Mattarella passa in rassegna il reparto d'Onore

Presidente sale le scale dell'Altare della Patria

Presidente sale le scale dell'Altare della Patria

La corona d'alloro viene posta alla base dell'Altare della Patria

Il minuto di raccoglimento davanti al sacrario

Il Presidente Mattarella saluta gli ufficiali presenti

Ufficiali delle varie armi

Gli aeroplani della Pattuglia Acrobatica Nazionale PAN, (313º Gruppo Addestramento Acrobatico), le Frecce Tricolori, frecciano sopra l'Altare della Patria

Frecce Tricolori sopra l'Altare della Patria

Frecce Tricolori sopra l'Altare della Patria

Il Presidente Sergio Mattarella si reca ai Fori Imperiali per presenziare la sfilata del 2 Giugno.

La Lancia Flaminia 335 con a bordo il Presidente Mattarella con gli alti ufficiali dell'Esercito, raggiunge la tribuna d'onore ai Fori Imperiali

La Lancia Flaminia dal 1961 è l'auto ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana.   Accompagnano il Presidente: On. Lorenzo Guerini Ministro della difesa, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Segretario Generale Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti, il Generale di Squadra Aerea Gianni Candotti consigliere per gli Affari militari del Presidente della Repubblica.

Il comandante dei Corazzieri Colonnello Lucaro con il suo reparto di scorta al Presidente, rende gli onori militari.

Il Reggimento Corazzieri è una unità dei Carabinieri a cavallo ed è la guardia d'onore al Presidente della Repubblica. I Corazzieri sono la Forza di Polizia presente al Quirinale.

Ad attendere il Presidente in basso del palco d'onore sono le autorità: Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, Mario Draghi Presidente del Consiglio dei ministri, il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato.

Il Presidente Mattarella in tribuna

Il Volo Gruppo musicale interpreta Inno Nazionale

La bandiera di rappresentanza

Arrivata dal cielo portata da un paracadutista il sergente Filippini, davanti al palco del Presidente della Repubblica; in volo altri due paracadutisti della sezione paracadutismo sportivo dell'Esercito.

Bandiera di rappresentanza della Festa della Repubblica

Generale di Squadra Aerea Gianni Candotti

Generale di Corpo d'Armata Pietro Serino

Ufficiali in tribuna

Generale di Squadra Aerea Roberto Corsini, Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Generale di Corpo d'Armata Piero Serino

Generale di Corpo d'Armata Piero Serino

Aeronautica Militare

La Regia Aeronautica venne costituita, quale terza e autonoma Forza Armata, il 28 marzo 1923.   Quest'anno si festeggia il 99° anno dalla nascita.

Bandiere dei Reparti e delle Brigate Aeree dell'Aeronautica Militare

Capitano al comando di un reparto dell'Aeronautica in sfilata

Banda Musicale dell'Aeronautica Militare istituita ufficialmente il 1° Luglio 1937

Bellissima ragazza aviere che sfila con il suo Reparto VAM (Vigilanza Aeronautica Militare), corpo dell'Aeronautica Militare per la vigilanza e la sicurezza interna delle varie installazioni militari

Frecce Tricolore

Gli aeroplani della Pattuglia Acrobatica Nazionale PAN, 313º Gruppo Addestramento Acrobatico fu fondato il 1º marzo 1961 nell'aeroporto di Rivolto con Squarcina comandante.
Le Frecce Tricolore si esibiscono con successo, sempre più frequentemente negli Air show e nelle manifestazioni a carattere nazionale in Italia e all'estero.
La Pattuglia Acrobatica Nazionale per 18 anni fu equipaggiata con il Fiat G-91PAN, durante i quali i piloti delle Frecce Tricolori ricevettero onori e riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 1982 il G-91PAN viene sostituito dall’MB.339PAN, un altro velivolo prodotto dall'industria aeronautica nazionale e già utilizzato per l’attività di addestramento al volo degli allievi piloti.

Esercito Italiano

Banda Musicale del Corpo degli Alpini

Generale Francesco Paolo Figliuolo attualmente Comando operativo di vertice interforze dello stato maggiore della difesa

Banda musicale dei Granatieri di Sardegna

Banda Granatieri

Bandiere delle 5 Forze Armate

Banda musicale della Brigata Sassari

Capitano Lanceri

Colonnello in sfilata appartenente alla specialità dell'Esercito "Trasporti e Materiali"

Carabinieri

Carabinieri Alta Uniforme

Banda musicale dei Carabinieri

Carabinieri "Cacciatori Calabria" e "Cacciatori Sardegna" chiamati pure baschi rossi

Carabinieri di Prossimità

Carabinieri delle Unità cinofile

Comandante Generale Arma Carabinieri Teo Luzi

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria. È direttamente dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Capitano Comandante del reparto in sfilata

Comandante Generale Giuseppe Zafarana

Generale Giuseppe Zafarana e a destra Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano

Reparto Guardia di Finanza

Polizia

Agenti di Polizia

Vice Questore aggiunto di Polizia

Commissari di Polizia

Il Commissario di Polizia riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti nonché di indirizzo e coordinamento di più unità nell'ambito della struttura cui è assegnato. (Fonte: www.studiocataldi.it)

Polizia Lamberto Giannini Tribuna

Polizia Penitenziaria

Il Corpo di Polizia Penitenziaria, posto alle dipendenze del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, garantisce la sicurezza e le condizioni di legalità all'interno degli istituti penitenziari, collabora alle attività di reinserimento sociale delle persone condannate.

Dirigente superiore di Polizia Penitenziaria

Polizia Penitenziaria

Polizia Penitenziaria

Marina Militare

Capitano di Corvetta

Bandiere e insegne dei reparti di Marina

Ammiraglio Giuseppe de Giorgi

Reparto misto di Marina

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco sono un corpo civile della Repubblica italiana che dipendente dal Ministero dell'interno.
Opera su tutto il territorio nazionale e agisce per il servizio di soccorso pubblico e di prevenzione nei vari casi di calamità.
Spegnimento e prevenzione incendi anche quelli boschivi, componente di Protezione Civile nelle calamità naturali e assicura gli interventi di soccorso tecnico indifferibili e urgenti di ricerca e salvataggio con piena responsabilità nell'immediatezza degli eventi.
I Vigili del Fuoco sono l'istituzione più amata dai bambini italiani.

Generale Domenico De Bartolomeo comandante dei Vigili del Fuoco

Reparto in sfilata

Il portabandiera dei vigili del fuoco sfila con la bandiera e il medagliere

Reparto di Vigili del Fuoco

Sfilata

Bandiera rappresentativa

La Bandiera portata dal paracadutista, sostenuta da una rappresentanza dei partecipanti alla sfilata, lascia i Fori Imperiali.

Una ragazza della Polizia Penitenziaria

Bandiere rappresentative delle varie operazioni internazionali a cui le nostre Forze Armate hanno operato

Ragazze militari con il fregio sul basco militare è del Genio Pionieri

Reparti di Sanità Militare delle varie Forze Armate

Giovani alla sfilata

Personale medico che si è prodicato alle cure dei malati di Covid19

Alla sfilata ha partecipato per la prima volta dei rappresentanti del personale medico civile della sanità nazionale.
Si è voluto onorare il ruolo svolto da tutto il servizio nazionale ospedaliero e medico per i sacrifici in occasione della pandemia del Covid.

Nel momento preciso dello sfilare del personale sanitario civile, un elicottero del soccorso (Elisoccorso) ha sorvolato le tribune.

Una rappresentanza dei 23.126 Sindaci d'Italia

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è a capo del governo di un comune.
Ai sindaci si deve il buon funzionamento degli organi locali a servizio del cittadino.

Atleti Militari con disabilità

Fanno parte dei gruppi sportivi militari per disabili sono gli uomini e donne feriti in servizio o per attività legate al loro ruolo di militari nei luoghi d'operazione, e sono stati colpiti da disabilità permenti.
Gli atleti militari ricevono un addestramento sportivo e continuano a seguire le attività militari di base, si allenano nei centri sportivi dei loro corpi di appartenenza, anche se è possibile ottenere il permesso di allenarsi in altre strutture.

Sportivi con disabilità delle Forze Armate

Vista d'insieme delle tribune sui Fori Imperiali

Autoblindo Centauro II

Personale civile impiegato negli uffici delle nostre Forze Armate come personale di segreteria, contabili, archivisti, ecc.

I Labari dei medaglieri