De Havilland DH.89 Dragon Rapide aeroplano inglese, trasporto passeggeri

De Havilland DH.89 Dragon Rapide English airplane, transport passengers

03 Gennaio 2022

Il De Havilland DH 89 "Dragon Rapide" fu uno dei più apprezzati aerei leggeri da trasporto del periodo tra le due guerre mondiali. Il "Dragon Rapide" discendeva dal DH 84 Dragon  concepito per soddisfare la richiesta di un trasporto leggero da operare tra Inghilterra e Francia.
Bimotore e biplano, progettato e costruito dalla prolifica fabbrica aeronautica britannica de Havilland, il Dragon si dimostrò giàall'inizio abbastanza efficiente, ma gli ulteriori sviluppi gli fruttarono il superlativo Dragon Rapide. La produzione aveva preso molti degli accorgimenti tecnici dal più grande quadrimotore di linea della De Havilland DH86 Express che volò per la prima volta nel 1934.
Il D.H. 89 ebbe il battesimo del volo il 17 aprile 1934 con la designazione iniziale di "Dragon Six" e le consegne iniziarono qualche mese dopo.

De Havilland DH-89A reg: F-OBAL a l'aeroporto di Laghouat-El Mekrareg 1960

Gli anni successivi videro la produzione ampliarsi per il successo avuto, con la comparsa di un certo numero di modelli specifici la cui versione base prevedeva una capienza per 6-8 passeggeri. Nell'anno successivo all'inizio della produzione in serie del velivolo ad uso civile, vide la luce anche un derivato militare armato, questo modello perse una competizione di ricognizione generica di pattugliamento costiero indetto dalla Raf, ma la Lituania e la Spagna si mostrarono interessati all'acquisto di piccoli quantitativi di un modello armato più progredito, non di meno il Dragon Rapide ebbe notevoli impieghi militari nella stessa Inghilterra.
Le consegne iniziali effettuate prima della Seconda Guerra mondiale riguardarono apparecchi per l'addestramento radio, ruolo che all'inizio del conflitto portò ad importanti ordinazioni anche per l'addestramento alla navigazione con la denominazione di "Dominie" Mk.I e per i collegamenti il "Dominie" Mk.II.
Con lo scoppio della guerra molti velivoli usati dai civili furono requisiti per un uso militare. Si pensa che siano stati fabbricati 500 esemplari per soddisfare i contratti con l'esercito che li impiegò ampiamente presso la Raf e la Royal Navy che ne ricevette 65. Piccoli quantitativi furono anche usati dalla US Air Force presente in Gran Bretagna.

De Havilland DH 89 Dragon Rapide della compagnia aerea Air Oasis 1958

Dopo la guerra alcuni DH89 dismessi dall'esercito, furono consegnati ad altri paesi in particolare al Belgio e molte unità andarono all'uso civile. Il passaggio di ruolo vide la nascita di una nuova epoca d'oro per l'aviazione civile con l'impiego del "Rapide" da parte di compagnie importanti come le B.E.A. (British European Airways) e di altre minori. La produzione cessò nel 1945 (negli anni successivi due unità furono assemblate con parti di ricambio).
In totale videro la luce 728 Rapide e molti dei quali sono ancora attivi presso aeroclub e privati collezionisti che propongono voli di piacere con questo spendido aeroplano degli anni '30.

Un Dragon Rapide della SNATA a Souk-Ahras 1958

De Havilland DH-89A F-OBAL sorvola il Sahara 1957

de Havilland DH 89 Photo courtesy: Imperial War Museum Duxford

de Havilland DH 89

Il de Havilland DH 89 Dominie reg: F-BEFU della compagnia aerea Aero Sud a Laghouat-El Mekrareg

DH 89 Dragon Rapide della SGAA in volo sulla regione di Fort-Flatters 1958

DH 89 Dragon Rapide de la SGAA a Ouargla en 1960

Dragon Rapide della compagnia aerea Air Saoura a Adrar 1960

De Havilland DH 89 Dragon Rapid della SGAA (sous groupement de l'armée de l'air) a Paul-Cazelles 1956

Grafica del De Havilland DH 89 Dragon Rapid

Grafica del De Havilland DH 89 Dragon Rapid

Quando l'organizzazione King Fly fu creata per Offrire ai membri della famiglia reale inglese mezzi più lussuosi per spostarsi, tra i primi aerei scelti allo scopo, figurarono il "Dragon Rapide", questa fotografia illustra un esemplare dell'aereo con i colori caratteristici di uno dei primi apparecchi del King Flight

Il DH 90 Dragonfly di Gustave Wolf 1936

Davanti un DH90 Dragon della Linea Aerea LANA, tre piloti in servizio: Emile Duterriez, Georges Descamps e Henri Ferraris

Interno DH90 Dragon

De Havilland DH 84 Dragon, Jean, Jacques, Henry Germain e Georges Descamps

Caratteristiche - De Havilland D.H.89 "Dragon Rapide"

Apertura alare 14,63 metri
Lunghezza 10,51 metri
Velocità massima 265 km/h a 300 metri di quota
Quota di tangenza 5900 metri
Autonomia 840 km circa
Motore 2 De Havillando Gipsy Six a pistoni in linea da 205 Hp
Posti disponibili: uno di pilotaggio, normalmente da 6 a 8 passeggeri.
Acronimo SGAA (sous groupement de l'armée de l'air)

DH 84 Dragon dopo il decollo da Wenlock Queensland australia, il motore sinistro ha preso fuoco. Il pilota Stewart G. Hack ha deciso il rientro, aereo è andato in stallo tutti e cinque gli occupanti illesi.


Il prototipo De Havilland Aircraft Company DH86 (E-2 / G-ACPL) volò per la prima volta il 14 gennaio 1934, alimentato da quattro motori Gipsy Six.
Photo: www.baesystems.com/en/heritage/dh86-express