Ricordiamo il Pilota Albert Prost

We remember the pilot Albert Prost

06 septembre 2002
Albert Prost pilota del Caudron Renault C-635 Simoun

Albert Prost pilota del Caudron Renault C-635 Simoun

Il Sig. Marcel Riffard consegna il 3 maggio 1980 il premio "Phénix" al pilota Albert Prost per il restauro del Caudron C-635 "Simoun".
Questo apparecchio fu costruito nel 1937 e immatricolato F-ARCH. Nel 1974 il pilota Albert Prost lo acquista negli Stati Uniti e procede al suo restauro terminato il 29 ottobre 1979.

Immatricolato F-AZAM montava un motore Renault 6 Q-09, d'origine.

Motore a 6 cilindri con potenza di 220 hp a 2.500 giri/min con una esperienza come propulsore su innumerevoli modelli d'aereo, che risale all'inizio degli anni '30 con prova di potenza e affidabilità.

Il pilota perisce precipitando con l'aereo in un inspiegabile incidente urtando un pilone metereologico.

Caudron Renault C-635 Simoun

Questo aeroplano non ebbe un grande successo e fu una creatura del progettista Marcel Riffard in occasione della competizione Coupe Deutsche de la Meurthe (race) del 1934.

Nei primo decennio del dopoguerra l'industria francese non valorizzò molto la sua produzione di monomotori da turismo, da quattro o più posti, a parte il SNCASO SO.7060 Deauville, biposto monomotore, Nord 1203 « Norécrin » (1947), non si ebbero aeroplani degni di nota.

L'aeroplano Caudron C-635, ad ala bassa dalla linea gradevole e dalle caratteristiche particolari, fu utilizzato come aeroplano da turismo e nei grandi raid per la velocità di crociera relativamente contenuta (260 km/h - 162 mph), e postale per l'area metropolitana francese.
Il motore base fu quello della Renault Renault Bengali 6Q 01 con cilindri in linea capovolti.

Le verioni militari lo utilizzarono come aeroplano da addestramento e collegamento.
L'Amministrazione militare dell'opeca chiese alla ditta produttrice di apportare alcune modifiche strutturali come quella dell'inserimento dei doppi comandi, nonchè il potenziamento del propulsore che fu per la serie militarizzata il Renault Bengali 6Q-09 da 220 CV
Gli esemplari prodotti sono stati circa 650 e sono inclusi tutti i prototipi prodotti fin dal 1934 anno delle esposizioni in cui fu presentato.
Guardandolo da l'idea dell'aereo sicuro tanto che il Simoun fu un vero protagonista nelle compagnie di volo private francesi come Air Bleu.

Caudron Renault C-635 Simoun

Caudron Renault C-635 Simoun

Aircraft: Caudron Renault C-635 Simoun

Registrazione: F-ANCG

Caudron nel 1937, Daniel Robert-Bancharelle et André Noël con un Caudron Simoun Reg: F-ANCG utilizzato per missioni fotografiche

Aircraft: Caudron Renault C-635 Simoun

Registrazione: F-BBRM

Caudron Simoun dell’Aero Club di Guelma città dell'Algeria, in transito a Maison Blanche, l'odierna Dar El Beïda, che era un sito operativo dell'Esercito Francese in Algeria nelle vicinanze di Algeri. 1960

Caudron Simoun F-BBRM revisionato in un hangar condiviso con l'Aeronautica francese

Caudron Simoun del SCLA a Maison-Blanche

Caudron Simoun del SCLA (Service civil des liaisons aériennes) a Maison-Blanche