Avro Vulcan è un bombardiere strategico britannico a reazione con ali a delta

Avro Vulcan is a British delta-winged jet strategic bomber

02 agosto 2024

Il Avro Vulcan è un bombardiere strategico (che dal luglio 1963 si chiamerà Hawker Siddeley Vulcan) con ala a delta utilizzato dalla Royal Air Force (RAF) dal 1956 al 1984.
Le sue caratteristiche lo collocavano fra i velivoli di particolare interesse strategico per le buone capacità di carico, elevata velocità subsonica ad altitudini elevate e capacità di operare a lungo raggio.
Il costruttore britannico Avro iniziò la progettazione del velivolo in piena guerra fredda ad opera del direttore tecnico di Avro, Roy Chadwick, che non sarebbe vissuto abbastanza per vedere il suo progetto entrare in produzione e volare.

Il prototipo Vulcan B1 era dotato di motori Bristol Siddeley Olympus, volò per la prima volta il 30 agosto 1952 a Woodford, vicino allo stabilimento Avro, e il primo aereo di produzione Vulcan B.1 XA897 volò il 5 febbraio 1955.

Motore a reazione Rolls-Royce Bristol Siddeley Olympus Mk.301 numero di serie 650179 nell'Aviation Museum of Central Finland. Questo esemplare era il motore numero quattro (motore esterno destro) dell'Avro Vulcan XM612.

Vulcan B.2 Codice XL443 in avvicinamento alla runway 06 a Luqa Malta il 21 luglio 1972

Vulcan B.2 Codice XL443 in avvicinamento alla runway 06 a Luqa Malta il 21 luglio 1972

Avro Vulcan B.2 Reg. XL425 dal 'Dam Buster' Squadrone No.617 atterrato a Luqa Malta il 23 giugnoe 1975

Avro Vulcan B.2 Reg. XJ781 fatto un 'touch and go' sulla runway 24 a Luqa Malta il 29 luglio 1969

Vulcan B.2 Reg. XH534 atterrato sulla runway 06 a Luqa Malta il 2 maggio 1969

Vulcan B.2 in finale sulla runway 24 a Luqa Malta 8 settembre 1969

Vulcan B.2 Reg. XJ823 del No.9 Squadrone RAF 22 novembre 1976

Vulcan B.2 Reg. XL317 del No.617 'Dam Buster' Squadrone il 23 giugno 1975.

Vulcan B.2 Reg. XL317 del famoso 'Dam Busting' Squadrone No.617

Vulcan B.2 Reg. XL360 dal No.617 'Dambusters' Squadrone durante l'esercitazione 'Dawn Patrol'

Vulcan B.2 Reg. XL426 del No.617 Squadrone entra nella RW24

Vulcan B.2 Reg. XL445 decollo a piena potenza a Luqa Malta 23 febbraio 1971

Vulcan B.2 Reg. XM569 a Luqa Malta il 29 luglio 1972

Vulcan B.2s Reg. XH537 del No.27 Squadrone RAF a Luqa Malta 13 giugno 1977

Vulcan B.2s fermo al Park.4 a Luqa Malta 25 maggio 1971

Vulcan sulla runway 24 a Luqa Malta 2 settembre 1974

Vulcan B.2 con serbatoi subalari Sea Vixen 13 giugno 1977

Vulcan Reg. XJ784 appena atterrato a Malta il 26 settembre 1970

Vulcan fino dal 1964 15 giugno 1975 sul parcheggio Park.5 a Luqa Malta

Avro Vulcan B.2 Reg. XL425 dal 'Dam Buster' Squadrone No.617 atterrato a Luqa Malta il 23 giugnoe 1975

È un aereo enorme, lungo 31 m (102 piedi) e con un'apertura alare di 30 m (99 piedi), immatricolato nel 1963 Reg: XM597, con equipaggio di 5 membri. Velocità massima 646 mph (1.040 km/h), altezza da terra 8,25 mt.

Il Vulcan esposto al National Museum of Flight, questo è uno dei soli due aerei effettivamente impiegati in un conflitto.

National Museum of Flight - East Fortune Airfield, East Lothian, EH39 5LF - Tel: 0300 123 6789 - Email: info@nms.ac.uk - Edinburgh
Il National Museum of Flight è il museo nazionale scozzese dell'aviazione, presso l'East Fortune Airfield, appena a sud del villaggio di East Fortune, in Scozia.
È uno dei musei all'interno dei National Museums Scotland

Il Vulcan è stato il primo grande bombardiere al mondo ad impiegare una forma ad ala a delta, che offre grandi possibilità al velivolo di raggiungere obiettivi strategici di velocità e carico utile.
I Vulcan entrarono in servizio per la prima volta nel 1956 con la No.230 "Operational Conversion Unit" a Waddington. La versione migliorata B2 entrò in servizio il 1° luglio 1960, con un'apertura alare di 34 m (111 piedi) e 32 m (105 piedi) di lunghezza.

Avro Vulcan B.2 Reg. XJ781 fatto un 'touch and go' sulla runway 24 a Luqa Malta il 29 luglio 1969

Ma dal 1958, a 108 bombardieri V-Bomber della RAF furono assegnati obiettivi segreti sovietici da colpire in caso di ordine, e dal 1962, due jet in ogni base di bombardieri furono armati con "la bomba".
L'aereo XM598 esposto nel museo fu selezionato come aereo di riserva per i bombardamenti sull'aeroporto di Port Stanley durante la campagna delle Falkland e in sei occasioni volò verso le Falkland.
L'aereo non sganciò mai le bombe.

Varianti dell'Avro Vulcan

  • B.1 L'ultimo volo è avvenuto nel 1979
  • B.1 A Ritirato dal servizio dopo numerose modifiche sperimentali, nel 1969
  • B.2 fu l'Avro Vulcan prodotto in maggior numero
  • B.2 MMR Avro convertito per (Maritime Radar Reconnaissance)
  • K.2 Aereo Cisterna
  • B.3 Modello di Vulcan progettato per trasportare il missile Skybolt ma non fu mai costruito
  • In totale, furono costruite 45 varianti B.1 e 89 B.2. Delle 134 prodotte da Avro, una rimase come esemplare-modello nella sua fabbrica di Woodfield e 9 furono convertite alle specifiche MMR e sei divennero aerei cisterna aria-aria.

Vulcan B.2 Reg. XH534 atterrato sulla runway 06 a Luqa Malta il 2 maggio 1969

Vulcan B.2 in finale sulla runway 24 a Luqa Malta 8 settembre 1969

Vulcan B.2 Reg. XJ823 del No.9 Squadrone RAF 22 novembre 1976

Vulcan B.2 Reg. XL317 del No.617 'Dam Buster' Squadrone il 23 giugno 1975.

Vulcan B.2 Reg. XL317 del famoso 'Dam Busting' Squadrone No.617

Vulcan B.2 Reg. XL360 dal No.617 'Dambusters' Squadrone durante l'esercitazione 'Dawn Patrol' a Luqa Malta 1° maggio 1974

Vulcan B.2 Reg. XL426 del No.617 Squadrone entra nella RW24

Vulcan B.2 Reg. XL445 decollo a piena potenza a Luqa Malta 23 febbraio 1971

Vulcan B.2 Reg. XM569 a Luqa Malta il 29 luglio 1972

Vulcan B.2s Reg. XH537 del No.27 Squadrone RAF a Luqa Malta 13 giugno 1977

Vulcan B.2s fermo al Park.4 a Luqa Malta 25 maggio 1971

Vulcan sulla runway 24 a Luqa Malta 2 settembre 1974

Vulcan B.2 con serbatoi subalari Sea Vixen 13 giugno 1977

Vulcan Reg. XJ784 appena atterrato a Malta il 26 settembre 1970

Vulcan fino dal 1964 15 giugno 1975 sul parcheggio Park.5 a Luqa Malta