14 aprile 2025

Argosy Argosies were a sight to see, this one is XP450 from No.70 Squadron just landed at Luqa Malta on 8th December 1970
Argosy had a VIP role in RAF. This is XP444 Helios at Luqa Malta on 10th October 1974 Argosy had a VIP role in the RAF. This is XP444 at Luqa Malta on 10th October 1974 with nickname Helios

Argosy had a VIP role in the RAF. This is XP444 at Luqa Malta on 10th October 1974 with nickname Helios
Aeroplano quadrimotore passeggeri e cargo dalla fusoliera tozza e grassa, con due lunghe travi di coda e i motori aeronautici Dart, il Whitworth Argosy ha operarato per oltre trent'anni come trasporto al servizio di varie compagnie aeree e per la Royal Air Force.
A metà degli anni '50 la RAF richiese ai produttori britannici di progettare un nuovo aereo per sostituire i velivoli operativi da trasporto
Vickers Viking basati a Valetta e

Il Vickers Viking è stato un aereo passeggeri del dopoguerra e trasportava passeggeri in tutta l'Europa occidentale.
Handley Page Hastings basati ad Halifax.

L'Handley Page Hastings sostituì l'Avro York come aereo da trasporto a lungo raggio standard della Royal Air Force a partire dal 1948. Fece bella figura nel ponte aereo di Berlino (operazione "Plainfare"), trasportando rifornimenti vitali alla città durante il blocco sovietico. L'Hastings volò per la prima volta nel maggio del 1946. Furono consegnati 145 velivoli che volarono sulle rotte a lungo raggio del Transport Command, con base in Estremo Oriente e Medio Oriente, fino all'arrivo del Bristol Britannia nel 1959. Gli Hastings avevano lasciato il servizio di prima linea, per l'arrivo dei nuovi aerei da trasporto Hercules e Argosy. Quattro Hastings furono consegnati anche alla Royal New Zealand Air Force.
Armstrong Whitworth, con sede a Bitteswell, alla fine inventò un aereo a doppio braccio alimentato da quattro turboeliche
Rolls-Royce RB.53 Dart. First run in 1946, it powered the Vickers Viscount on its maiden flight in 1948. Potenza: 1,480 hp (1,103.64 kW) estimated power – 1,345 hp (1,002.97 kW) shaft power + 350 lbf (1.56 kN) residual thrust at 14,500 rpm.

Il famoso motore aeronautico turboelica, Rolls-Royce RB.53 Dart, progettato e prodotto dalla Rolls-Royce Limited . I primi progetti datano dal 1946 e nel 1948 ha volato su Vickers Viscount nel suo volo inaugurale con passeggeri paganti. Il Viscount è stato il primo aereo a turboelica a entrare in servizio aereo - British European Airways (BEA) nel 1953. Il Dart era ancora in produzione quarant'anni dopo, quando nel 1987 furono prodotti gli ultimi Fokker F27 Friendship e Hawker Siddeley HS 748. (Text: https://en.wikipedia.org/wiki/Rolls-Royce_Dart)

Reg. XRI 37 Argosy is well shown in this photo I took at Luqa on 1st August 1972. This is a E.1 XR137 from No.90 Signals Group
L'Argosy aveva un aspetto inconfondibile, una grande fusoliera con porte apribili a entrambe le estremità. Gli ingegneri progettisti avevano visto il potenziale del design non solo come un aereo militare ma anche per un cargo civile. L'Armstrong Whitworth mise in commercio due versioni una civile chiamata AW650 e una militare AW660, entrambe avrebbero condiviso il nome Argosy.

918 NX Argosy XN816, from Royal Air Force No.90 Signals Group, retracting its undercarriage after take off from Luqa Malta on 10th June 1971
La strumentazione di volo dell'Argosy era tipico degli aerei di linea britannici degli anni '60. Semplici grandi strumenti analogici, molti dei quali realizzati qui nel Regno Unito da Smiths.

Argosy XN817 and XH135 1970
Il primo volo si ebbe l'8 gennaio 1959 dall'aeroporto di Bitteswell vicino a Lutterworth, Leicestershire.
Nella Versione militare richiesta dalla RAF, aveva le porte di carico con una diversa disposizione: le porte di carico posteriori apribili in volo per lanciare rifornimenti paracadutati e la porta anteriore bloccata. L'Armstrong Whitworth riprogettò la disposizione delle porte posteriori inserendo una rampa di carico, che è ormai comune nei moderni aerei cargo.

Argosy had a VIP role in the RAF. This is XP444 at Luqa Malta on 10th October 1974 with nickname Helios

Reg. XRI 37 Argosy is well shown in this photo I took at Luqa on 1st August 1972. This is a E.1 XR137 from No.90 Signals Group

918 NX Argosy XN816, from Royal Air Force No.90 Signals Group, retracting its undercarriage after take off from Luqa Malta on 10th June 1971

AW Argosy from No.115 Squadron on take-off from Luqa Malta on 12th March 1975. Serial is XP448. Usually on Signals Command duties
La versione militare fu dotata di serbatoi di carburante aggiuntivi per raddoppiare l'autonomia, inoltre aveva motori Dart più potenti, radar e altri requisiti per uso militare.
Il prototipo AW660 Argosy militare volò per la prima volta il 4 marzo 1961 e la RAF ordinò una flotta di 56 aeroplani che avrebbero servito fino al pensionamento nel 1978, quando alcuni velivoli in ordine di volo, furono venduti sul mercato civile e il resto fu rottamato. Solo uno, l'XP441, fu tenuto ed è ora esposto al museo della RAF a Cosford.

XR134 AW Argosy RAF Argosy aereo simile a C-111 at Luqa Malta on 27th March 1971. Serial is XR134 and squadron is No.114 with Cobra head badge on fin
Solo gli Argosy civili avrebbero avuto la porta anteriore apribile, mentre gli aerei della RAF l'avrebbero sigillata. Con entrambe le porte della fusoliera anteriore e posteriore aperte, il carico potrebbe essere caricato e scaricato in genere molto rapidamente.

Argosy

Argosy XN817 and XH135 1970

AW Argosy from No.115 Squadron on take-off from Luqa Malta on 12th March 1975. Serial is XP448. Usually on Signals Command duties

XR134 AW Argosy RAF Argosy aereo simile a C-111 at Luqa Malta on 27th March 1971. Serial is XR134 and squadron is No.114 with Cobra head badge on fin

Argosy

Argosy

La strumentazione dell'Argosy

Argosy
Le versioni successive dell'Argosy furono la 100, 200 e 222. In totale sarebbero stati costruiti solo sette Argosy 222, poiché le compagnie aeree avevano iniziato a usare lo spazio di carico sotto il pavimento per le merci sui loro jet a lungo raggio e non erano interessate ad acquistare velivoli puramente merci.

La strumentazione dell'Argosy
Con l'avvento del Boeing 747 nel 1970 si sarebbero attrezzati velivoli per il solo trasporto merci. Tutti i futuri cargo sarebbero stati basati su progetti di jet passeggeri. Insieme ai dieci Argosy 100, solo 17 Argosy sarebbero stati costruiti per il mercato civile. Si deve aggiungere l'ordine di 56 velivoli dalla RAF e la produzione totale di Argosy sarebbe finita con 74 cellule. La RAF ritirò il suo ultimo aeroplano nel 1978, ma il tipo civile continuò a volare con le compagnie aeree di paesi del Commonwealth, fino al 1991, quando l'ultimo velivolo utilizzato in Alaska fu trasportato in un museo per la conservazione a Fox Field, Lancaster, California.
L'Argosy fu sostituito nel servizio della RAF dal più moderno
Lockheed Hercules C-130.

IlLockheed Hercules C-130 è un velivolo da trasporto progettato e costruito negli Stati Uniti, si è dimostrato un aereo dalle grandi capacità operative, robustezza e affidabilità. La sua operatività è quella di un un aereo da trasporto tattico di medie dimensioni, in grado di consegnare carichi ad aeroporti dotati di piste sterrate corte e di lanciare carichi e paracadutisti. Gli aggiornamenti al C-130J-30 hanno migliorato le sue capacità, nonché un aumento della resistenza del velivolo in battaglia.
Le foto pubblicate sono di:
https://www.britairliners.org/airliners-article?title=the-whistling-wheelbarrow&id=128
https://www.super-hobby.it/products/Armstrong-Whitworth-Argosy.html
https://www.airwar.ru/enc/craft/argosy.html