SIAI Marchetti SF260 C FLY-PARTY di Montagnana (Padova) 2018
Velivolo con caratteristiche particolari molto indicati come addestratore di base per i futuri piloti.
Fu uno spendido prodotto dell'industria italiana del tempo che continua a tutt'oggi, con un successo ragguardevole a livello mondiale, la bella e spendida linea attrae gli sguardi di ogni visitatore di Fly Show.
D-ESMC
  D-ESMC SIAI-Marchetti SF-260 |
Aeroplano interamente metallico è dotato di una avionica di ultima generazione per tutti i velivoli in produzione fin dai primi anni, tecnologia che lo hanno reso celebre.
Progettato dall'ingegnere meccanico Stelio Frati, si dimostrò in grado di competere con gli aerei della sua classe a livello mondiale con pochi rivali nella classe basic trainer.


D-ESMC SIAI-Marchetti SF 260
D-EMVC


D-EMVC SIAI-Marchetti SF-260


D-EMVC SIAI-Marchetti SF 260 C
Diversi paesi ne acquistarono molti esemplarei tra cui la Belgian Air Force, Turkey Air Force, Fuerza Aerea Uruguaya, mentre altri Paesi ne acquistarono un numero limitato soprattutto fra quelli smessi dai loro paese europei di riferimento.


Motore Lycoming della serie 540 (Avco Lycoming O-540 F4A5)
Grande performance ebbe l'utilizzo in questo particolare velivolo del motore a sei cilindri orizzontali, contrapposti, raffeddato ad aria, il Lycoming della serie 540 (Avco Lycoming O-540 F4A5 ) che dava una buona velocità (450 Km/h) unica performance eccellente, per l'uso come velivolo tattico di attacco a terra.
Aircraft:
SIAI Marchetti SF260
Registrazione: I-LELF

SIAI Marchetti SF 260 C - I-LELF
Dal primo volo che avvenne il 15 luglio 1964 resta un velivolo a grande produzione, ancora oggi Alenia Aermacchi produce lo stesso modello concepito negli anno '60 e i nuovi modelli in produzione come il turboelica SF 260 TP.
Aircraft:
SIAI Marchetti SF260
Registrazione: I-ISAE

SIAI Marchetti SF 260 D - I-ISAE
Questo velivolo SIAI SF-260 D marche I-ISAE in passato aveva fatto parte della formazione acrobatica civile «Breitling Devils» (in precedenza Alpi Eagles), con il numero 3 di formazione, precipitato il 3 Novembre 2018 vicino alla pista dell'aviosuperficie "Caorle" - Aeroporto A. Ferrarin di Thiene il 01 Agosto 2012 Foto: Adriano Agnoli.
D-ESTD


SIAI Marchetti SF260C D-ESTD
I-SINK


SIAI Marchetti 260 I-SINK


SIAI Marchetti 260 I-SINK
I-ISAH


Siai Marchetti SF-260D I-ISAH 1992
D-ELPF


Siai Marchetti SF-260 D marche D-ELPF n° 4 della Acrobatic Team -Breitling Devils Aeroporto Arturo Ferrarin di Thiene ( VI ) 21 Febbraio 2009
I-SFTP


Siai Marchetti SF-260 TP marche I-SFTP alla M.A.V. Vergiate 04 Settembre 1994
I-SFTP


Siai Marchetti SF 260 marche I-APAA della Lindbergh Flying School Boscomantico ( VR ) 16 Settembre 1984
I-ALPD


Siai Marchetti SF-260 marche: I-ALPD API-Vicenza 30 Settembre 1984
I-ALPF


Siai Marchetti SF-260 C marche: I-ALPF n° 4 delle Alpi Eagles Aeroporto Arturo Ferrarin Thiene Agosto 1989

Grafica del SIAI- Marchetti SF260C
PAC CT/4 monomotore da addestramento di fabbricazione neozelandese
Il PAC CT/4 è un monomotore da addestramento poco conosciuto ma molto apprezzato dagli allievi e dai piloti sportivi.


PAC CT/4 è un monomotore da addestramento
Ci sembra doveroso fare una comparazione con il trainer prodotto dalla New Zealand Manufacturer AESL - Pacific Aerospace Corporation CT/4 Airtrainer, nella città di Hamilton Nuova Zelanda: interamente metallico con lo stesso motore del SF-260, il Lycoming AEIO-540 L1B5. Il velivolo in questione è usato dalla Royal Australian Air Force, Royal New Zealand Air Force, Republica of Singapore Air Force e dalla Royal Thai Air Force, come trainer e non è armato.


PAC-CT4 AIRTRAINER grafica
Gli aerei concepiti per operazioni di combattimento come appoggio tattico alle truppe di terra, devono avere le ali "sfinate" per raggiugere le elevate velocità in picchiata necessarie e per evitare ampie superfici alari pericolose se colpite da colpi di carabine da terra. (Vedi Grafici)
Un grande limite resta il peso trasportabile in armamenti o altro.