La scelta dell'M-346 da parte della Polonia risale al 2014, quando si pensò di sostituire il velivolo d'addestramento TS-11 "Iskra".
Dal 2018 con una cerimonia svolta sulla base aerea di D blin, presso il 4th Training Wing, reparto di assegnazione, il velivolo è stato ribattezzato con la designazione di "Blelik". Con il sistema addestrativo basato sull'M-346, che si sta dimostrando assolutamente affidabile e performante ottenendo il certificato da parte dell'USAF per la formazione dei piloti destinati ai velivoli di quarta e quinta generazione, la forza aerea polacca sta facendo un salto generazionale significativo che consentirà alla Polonia di addestrare in proprio piloti in patria invece che presso altre le altre forze aeree. Siamo estremamente soddisfatti - ha detto Dario Marfè, svp Marketing, Sales & Customer Support Velivoli di Leonardo - di avere fornito alla forza aerea della Polonia un sistema addestrativo avanzato incentrato sull'M-346.Confermiamo il nostro impegno per nel continuare a proporre ai nostri clienti le migliori soluzioni che, basate sulla tecnologia più avanzate di Leonardo, possano supportarli nel raggiungimento dei proprio obiettivi.
L'M-346, come noto, è al centro del progetto IFTS (International Flight Training School), nato dalla collaborazione tra l'Aeronautica Militare e Leonardo che già è stato selezionato da diverse forze aeree tra le più importanti a livello mondiale come quelle del Giappone, della Germania, del Qatar e di Singapore.
Si tratta dunque, di un addestratore estremamente avanzato che consente grazie a prestazioni di livello e ha una strumentazione decisamente all'avanguardia, insieme alle altre componenti dell'intero sistema addestrativo, di preparare efficacemente i piloti per un impegno su velivoli di ultima generazione in particolare il "346" utilizza un sistema di addestramento integrato che consente di emulare sensori, armamenti e CGF (Computer Generated Forces) e permette ai piloti di operare simultaneamente e in modo combinato, nella modalità LVC, live (volo reale), Virtual (con diverse tipologie e simulatori) e Constructive (interfacciandosi con ogni tipo di forza/minaccia generata dal computer).
Ad oggi, sono stati contrattualizzati oltre 100 M-346 con alcune tra le maggiori aeronautiche militari internazionali, come Italia, Israele, Polonia e Singapore, Qatar, Grecia e in alcune di esse sono già in servizio da tempo.
Il recente traguardo delle 100mila ore di volo raggiunte al livello di flotta mondiale dimostra che si tratta di un programma all'avanguardia e decisamente completo.
Sourse: Rivista Aeronautica nr. 9/10 - Associazione Arma Aeronautica