Ditattica del volo e meteorologia - La turbolenza รจ un fenomeno naturale che viene avvertito maggiormente da chi vola.
Turbolenze meccaniche e termali
Con il termine turbolenza si identifica un qualunque flusso d'aria irregolare o disturbato nell'atmosfera, ovvero una brusca variazio e di direzione e/o di intensità.
Si distinguono diversi tipi di turbolenza:
Turbolenza dinamica (da attrito): originata dal passaggio dell'aria (vento) su di un ostacolo (turbolenza da onde di montagna).
Turbolenze meccaniche e termali
Turbolenza termoconvettiva: è un fenomeno sempre presente in un temporale, dovuto alle forti correnti ascendenti e discendenti che si generano all'interno del temporale.
Turbolenza in aria chiara (CAT, Clear Air Turbulence): associata alle correnti a getto, in vicinanza della tropopausa (limite superiore della troposfera, circa 12 chilometri di quota). La CAT è determinata da bruschi cambiamenti di intensità e/o direzione del vento.
Turbolenza termica: provocata dal differente riscaldamento della superficie terrestre e conseguentemente dalle differenze di temperatura e di densità dell'aria.
Turbolenza di scia: generata da aero-mobili di grandi dimensioni e la distanza determina la forza della turbolenza. Differenti sono le dimensioni della turbolenza, e sono generate dai bordi di fuga dell'ala e dalla depressione che si forma sotto la stessa. Lo scarico dei motori Jet sono un generatore di turbolenze di grande dimensione e interagiscono con la turbolena principale.
L'effetto determinato dalla turbolenza su di un aereo è rappresentato da scossoni e sobbalzi, negativi sia per il confort dei passeggeri, sia per lastruttura dell'aereo stesso. Infatti, quando un aereo incontra raffiche, sia verticali sia orizzontali, queste investono l'aereo irregolarmente da ogni lato, con conseguenti variazioni di assetto attorno agli assi longitudinale, orizzontale e trasversale.
Per questo la struttura dell'aereo viene sottoposta a sollecitazioni, la cui intensità aumenta in modo direttamente proporzionale alla velocità di volo e all'intensità delle raffiche, e inversamente proporzionale al peso dell'aereo.
Per evitare di sottoporre passeggeri estrutture a tali sollecitazioni, è necessario conoscere le condizioni meteorologiche alle quali la turbolenza e solitamente associata, e pianificare il volo in modo da evitare le zone maggiormente interessate.
i ricorda che le più comuni e principali cause meteorologiche di turbolenza sono: i temporali (TS), l'azione dell'orografia sui venti (MTW, rotori), le correnti a getto.
Top