NC 701 e 702 " Martinet " della Société Nationale de Constructions Aéronautiques du Centre (SNCAC)

NC 701 and 702 " Martinet " of the Société Nationale de Constructions Aéronautiques du Centre (SNCAC)

09 dicembre 2021

Il NC-701 è un velivolo di costruzione interamente metallica in duralluminio con la cabina di pilotaggio ogivale provvista di ampi vetri piatti che garantiscono una buona visibilità e sono riscaldati per evitare la formazione di ghiaccio.

L'aeroplano NC-701 si basava su un progetto tedesco di aereo leggero a doppi comandi in cabina il Siebel Si-204D che venne utilizzato in Germania principalmente come aereo scuola.

Il RLM (Ministero tedesco dell'aviazione) progetta la concezione di un aeroplano da trasporto leggero da destinare alla compagnia di bandiera tedesca per i collegamenti interni. La richiesta viene indirizzata a un piccolo costruttore di aeroplani: Siebel, con sede a Halle (Sassonia). La costruzione prende avvio in cooperazione con il ministero e la compagnia aerea.
L'inizio della seconda guerra mondiale spinge la LuftWaffe a chiedere delle sostanziali modifiche al progetto iniziale per adattarlo alle necessità della guerra. Il Si 204A diventa un apparecchio militare. Nel 1942 viene messo in produzione il Si 204D che conoscerà una lunga carriera.
Sa rà un velivolo classico di costruzione interamente metallico, con ala appena dietro il cockpit di forma ogivale e di un impennaggio bideriva con carrello retrattile e ruotino posteriore.

SNCAC, NC 701 Martinet EALA (escadrille d'aviation légère d'appui) Aflou 1958

La struttura comprende un carrello di atterraggio retrattile in volo, comandato elettroidraulicamente, e un ruotino di coda. Le eliche sono del tipo Ratier a passo variabile a tre pale, la benzina è contenuta in quattro serbatoi dalla capacità totale di 1.140 litri.

SNCAC, NC 701 Martinet dell’ELA (escadrille de liaison aérienne) Aeroporto di Tiaret Bou Chékif 1958

I piloti sono due affiancati e uno ha il seggiolino capace di ruotare per porsi davanti alla radio per le comunicazioni. Questa e poggiata sulla parete divisoria con il resto della fusoliera che può ospitare passerggeri o merci.
Gli strumenti sono posti di fronte al pilota mentre gli strumenti e le leve per il controllo dei motori sono poste in basso al centro fra i due dell'equipaggio.

NC 701 Martinet dell’ELA 45 a Ouargla settembre 1952

La cabina passeggeri gode di un buon confort : i seggiolini rivestiti e alquanto comodi. La cabina è riscaldata e il corridoio centrale consente la libera circolazione dell'equipaggio e dei passeggeri.

NC 701 del GLA a Tebessa 1959

Durante l'occupazione tedesca della Francia la produzione continuò sotto la direzione della LuftWaffe.
I NC.701 et 702 furono impiegati dall'aviazione militare francese sia in Francia che nelle colonie con molteplici funzioni: trasporto passeggeri e merci, osservazione, trasporto feriti, addestramento e anche armato di due mitragliatrici da 7,5 mm, nella versione "coloniale", per attacco al suolo.
L'Aéronautique Navale en utilisa 45 exemplaires pour l'entraînement et la liaison.

Officina di riparazione e di manutezione dell'Aeronautica Militare ARAA (atelier de révisions de l'armée de l'air) nr 625 all'opera su un NC 701 del GLA (groupe de liaison aérienne) 45

La compagnia polonese LOT compra dalla Francia sei esemplari per la fotografia aerea per definire le carte per la definizione dei confini stabiliti alla fine della guerra. Cinque saranno venduti alla Svezia.

NC 701 Martinet del GLA nr 45(groupe de liaison aériennes) Mecheria 1958 Visibile chiaramente l'antenna dipolo della radio di bordo

NC 701 Martinet dell'ELA (escadrille de liaison aérienne) 53 a Geryville

NC 701 Martinet 4S 1949

NC 701 Martinet 5S in volo sull'Oranie 1952

NC 701 Costruttore: Siebel SNCAC
Uso: trasporto, scuola, collegamento, fotografia aerea.
Apertura alare 21,282 mt Lunghezza : 12,81 m Altezza 4,27 mt Peso a vuoto: 3745 kg Carico utile 5600 kg Velocità massima : 350 km/h Autonomia 1200 km Spazio per il decollo al massimo del peso: 350 mt
Elica : Ratier con tre pale a passo variabile con comando elettrico

NC 701 Profilo grafico

NC 701 Profilo grafico

NC 702 del GLA El Abiod 1959

NC 702 del ELA Aflou 1958

NC 702 del SLEM (Section de liaison d’état-major de la Marine) Maison Blanche

1961 – NC 702 du GLA 45

NC 702 Profilo grafico

Photo coutesy: http://avions-de-la-guerre-d-algerie.over-blog.com/article-siebel-nc-701-702-martinet-79329228.html