Lockheed T-33 Shooting Stars
Nella storia dell'aviazione alcuni velivoli abitualmente in uso a scopo militare o civile, sono stati opportunamente modificati per essere usati come velivoli scuola per il primo addestramento dei piloti e questo avvenne per il Lockheed T-33 .
Per i caccia nati come velivoli monoposto la loro trasformazione in aerei scuola (pilote training), comportava in primis la trasformazione in bibosto (il T-33 nasceva monoposto), istruttore-allievo, come secondo parametro di modifica strutturale era quello di rendere i comandi meno pronti per permettere un rapido intervento dell'istruttore e per ultimo, il completo disarmo.
Lockheed Shooting Star P-80, poi chiamato F-80 furono i primi jet da combattimento subsonici pienamente operativi nell'Esercito Americano - (United States Air Force - USAF).
Il Lockheed P-80 e le sue successive modifiche ebbe un tale successo che fu presente per oltre trent'anni nelle forze aeree sud americane, canadesi e mediorientali con i la sigla T-33.
Il Lockheed P-80 Shooting Star was the first jet fighter used operationally by the United States Army Air Forces (USAAF).
Il primo prototipo, che sa rà il precursore di tutti i modelli T-33, fu il Lockheed XP-80 e vede la luce nel 1944, quando l'America è nel suo massimo dello sforzo bellico con una copiosa produzione di aeroplani ad alta tecnologia.
Fu progettato dalla Lockheed Martin Aeronautics Company con lo scopo di mettere in linea un caccia monomotore da combattimento per l'Aeronautica statunitense, giusto alla fine del conflitto (1945) per contrastare il seppur tardivo ma efficace jet tedesco, il Messerschmitt Me 262.
La formale accettazione del velivolo da parte dell'Aeronautica statunitense avvenne il 16 novembre del 1943.
Il primo volo con il primo pilota collaudatore della Lockheed (Lockheed’s chief engineering test pilot), Milo Garrett Burcham , avverrà con il prototipo "Model L-140" con motore inglese H.1B, e sa rà il Lockheed XP-80 44-83020, l'8 gennaio 1944, nella base "Muroc Army Air Field" che in seguito divenne l'aeroporto Eduards ("Edwards Air Force Base").
Lockheed XP-80 sa rà il primo aereo americano a superare la velocità di 500 miglia orarie (805 chilometri all'ora) in volo livellato con motore turbojet Halford H.1B Goblin costruito dall'azienda britannica de Havilland Engine Company.
Questo motore utilizzava un compressore monofase a flusso centrifugo e una turbina a flusso assiale monostadio che produceva 2.460 libbre di spinta.