21 Dicembre 2021
Didattica: Aeroplani biplani inglesi nella Prima Guerra Mondiale
Bristol "Scout" C
Il Bristol Scout volò per la prima volta nel febbraio del 1914. Entrò in servizio sia con la RFC che con la RNAS durante la prima guerra mondiale.
Negli anni due varianti furono costruite in quasi 400 elemplari. Alla fine della guerra lasciò il servizio in prima linea, ma poteva ancora essere trovato nelle mani di istruttori, che ne apprezzarono molto le caratteristiche di volo.
Uno dei primi aerei da combattimento degli alleati fu proprio il Bristol Scout. Il primo esemplare entrò in azione alla fine del 1914 e due Scout B furono inviati sul fronte occidentale poco dopo l'inizio della guerra. Gli Scout già costruiti e presenti in Gran Bretagna, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, furono immediatamente requisiti dal War Office e assegnati alla Royal Flying Corps (RFC) e al Royal naval Air Service britannico.
Infine sempre per entrambi i corpi, si produssero gli scout D, i cui ultimi esemplari furono consegnati nel 1916.
Il Bristol Scout entrò in scena prima dell'invenzione del meccanismo di sincronizzazione, quindi la disposizione delle armi variava molto a seconda dell'aereo. In particolare lo Scout aveva una mitragliatrice posizionata in maniera sfavorevole, sparando con un angolo tale da mancare l'arco dell'elica.
Questo fatto rendeva il velivolo debole nell'attacco all'avversario.
Si ritiene siano stati costruiti 2111 scout C e 160 scout D disponibili in diverse opzioni.
Circa 80 scout furono inviate in Francia per servizio operativi sul luogo, dello stesso modello impiegato in Medio Oriente. Gli scout eseguivano missioni di ricognizione con armamenti improvvisati e furono assegnati gradualmente a unità operative, talvolta per scortare velivoli più vulnerabili.
Questi aeroplani infatti erano robusti, efficienti e dotati di buona maneggevolezza, tanto che molti furono usati come apparecchi scuola. Non appena entrò nella disponibilità dei costruttori il dispositivo di sincronizzazione per far passare i proiettili attraverso il disco dell'elica, gli scout furono dotati di armi ammodernate e divennero i primi aeroplani da guerra potenzialmente efficienti.
Tempo prima, nel luglio 1915 il Capitano Lanoe G. Hawker fu il primo pilota da caccia a vincere la Vittoria Cross, la più alta onorificenza inglese al valor militare, per il successo riportato in duello contro diversi aerei tedeschi a bordo del suo "Scout" dotato di ermamento anteriore e posteriore.
Il Royal naval Air Service utilizzò diversi scout per operazioni antizeppelim, che decollavano dalla nave da guerra HMS Windex senza però, poterli recuperare.
Gli Scout furono dotati del motore rotativo
Gnome sette cilindri con una potenza di 80 Hp.
Più tardi sulla base dello Gnomo è stato sviluppato il motore rotativo Gnome Omega, che ha avuto un numero considerevole di modifiche ed è stato installato su una varietà di velivoli. Ci sono anche altri motori di produzione massiccia di questa azienda. Ad esempio, la Gnome 7 Lambda - sette cilindri, potenza 80 hp. Il motore Gnome Monosoupape (una valvola) è ampiamente conosciuto, è stato lanciato nell'anno 1913 ed è stato considerato uno dei migliori motori nel periodo iniziale della guerra. Questo "miglior motore" aveva solo una valvola usata per l'aspirazione dell'aria. Per il flusso di carburante nel cilindro dal basamento, sono stati realizzati numerosi fori speciali nella guaina del cilindro.
Caratteristiche Bristol "Scout" C
- Apertura alare 7,54 metri
- Lunghezza 6,30 metri
- Velocità massima 150 km orari sul livello del mare
- Autonomia 2 ore e 30 minuti
- Armamento in origine improvvisato; in seguito una mitragliatrice 7,7 mm oppure dardi Ranken anti-Zeppelin
- Motore un rotativo Gnome o Le Rhone da 80 Hp
- Equipaggio un membro
Errore nella descrizione? Segnala il problema.
We apologize for not indicating the source of the photographs