Broussard MH 1521 aeroplano francese di collegamento e osservazione leggero
Broussard MH 1521 French aircraft for liaison and light observation airplane.
01 novembre 2021
L'aeroplano leggero MH 1521 Broussard è stato concepito per essere usato come aereo da osservazione e per il collegamento.
Si tratta di un monoplano monomotore a ala alta con doppia derive verticali.
Carrello con ruotino posteriore fisso ed è spinto da un motore a pistoni radiali
Pratt & Whitney R-985.

Il Pratt & Whitney R-985 Wasp Junior era un motore radiale ampiamente utilizzato negli aerei americani a partire dagli anni '30 a 300 CV. Era una versione ridotta dell'originale R-1340 e il secondo della famiglia Wasp. Negli anni '40, l'R-985 era di 450 hp di potenza.
Il prototipo con la sigla MH.152 volò per la prima volta 12 giugno 1951 con un motore da 220 chevaux (160 kW) il Salmson 8 As.04 che si dimostrò inadeguato per un velivolo destinato all'esercito. La società decide di mettere in cantiere una versione più grande il MH.1521 con un nuovo motore il Pratt and Whitney Wasp Junior da 450 hp (340 kW) e volerà per il primo volo il 17 novembre 1952.

Broussard MH-1521M Marche ATR Aix les Milles 20 maggio 1973 (photo Jean-Pierre Martin-Rosset)
Il moteur R-985 Wasp Junior, concepito nel 1929 fu destinato agli aerei leggeri per uso sportivo, per elicotteri e aerei da addestramento oltre al MH 1521 Broussard, anche gli aeroplani
Vultee BT-13 Valiant e il famoso bimotore

Il Vultee BT-13 Valiant era un aereo americano da addestramento basico (in inglese : « Basic Trainer ») della Seconda Guerra Mondiale costruito dalla Vultee Aircraft per l'US Army Air Corps e piu tardi per l'US Army Air Forces.
Una versione derivata in servizio nella USAAC / USAAF fu conosciuta con la designazione BT-15 Valiant, benché una versione identica per l'US Navy fu conosciuta con il nome SNV e fu utilizzata per l'addestramento dei piloti dell'aviazione navale dell'US Navy e altri corpi come, l'US Marine Corps e l'US Coast Guard2.
Beechcraft C-45 expeditor, il motore R-985 negli anni ha dato prova di affidabilità con una produzione di quasi 40 000 esemplari fino al 1953. Il motore Pratt and Withney R-985 Wasp Junior revisionato, è quotato attualmente tra i 6 000 - 8 000 Euro.

Il Beechcraft C-45 expeditor è un bimotore ad ala bassa, da trasporto leggero e passeggeri della seconda guerra mondiale.
Conosciuto col nome Twin Beech questo aereo a carrello retrattile poteva trasportare 6 passeggeri.
Completamente in metallo costruito in semi-monoscocca che comprendeva interamente la fusoliera.
Beechcraft ha raggiunto il record che tiene ancor oggi, per la più lunga produzione continua di un aereo a pistoni (dal 1937 a 1970).

Broussard della linea aerea Aerotec che fa rifornimento a El Biod 1958
L'elica montata è una Hamilton Standard 2.D.30 à 2 pale a passo controllabile ed ha rappresentato un importante progresso nella tecnologia degli aeromobili nei primi anni trenta.

Broussard marche MFA a Valence 1984. Questo è il solo Brussard dell'ALAT a disporre di un trasponder è di un sistema radio particolare
All'aereo Broussard MH 1521 viene più tardi dato il nome di Broussard che letteralmente vuol dire aereo della campagna.

Broussard marche BCA a Dax 1961 (photo André Chauvière)
La produzione prende il via nei primi anni '50 e il primo velivolo della serie, effettua il volo inaugurale il 16 giugno 1954. Verranno prodotti 363 aerei fino al 1961 anno in cui cessa la produzione. In Algeria ha operato come osservatore, aereo per il rifornimento dei reparti e ambulanza. Dismesso dalle forze armate francesi nel 1980, vola ancora oggi in USA, Inghilterra e Danimarca.

Broussard marche BEV

Broussard marche BFV (Photo Didier Faure)

Broussard marche BBO (Photo Yves Breteau)

Broussard marche CYA Habsheim settembre 1972 (Photo Paul Banwarth)

Broussard marche MMB del gruppo CRALAT di Cheragas in missione a Ouargla 1961 (Photo André Barré)

Broussard marche MAB giugno 1987 (Photo Paul Banwarth)

Broussard merche AQU del 4 GALREG di Bordeaux (Photo Patrick Le Boedec)

Broussard merche AYP del gruppo EA.ALAT febbraio 1976

Broussard marche CWM del gruppo EALAT - CCFFA di Baden 1972

Broussard marche MAX 25 giugno 1989

Broussard marche MJU 24 giugno 1989 a Etain

Broussard marche MJS 5 dicembre 1989

Broussard marche MIA giugno 1983

Broussard marche ANK del GALAT nr°3 a Tebessa (Photo Pierre Bertrand)

Broussard marche MAA a Montauban 30 settembre 1983 (Photo Martial Pain)

Broussard del GALAT 105 a Laghouat El Mekrareg dicembre 1961

Broussard MH-1521M marche ATR GALAT BA 114 Aix les Milles (Photo Jean-Pierre Martin-Rosset)

Grafica e dimensione Broussard

Broussard marche MIA giugno 1983

Strumenti per il volo

Incidente di un Broussard a Berrouaghia