Il 25 Aprile si festeggia la Liberazione dell'Italia dalla dittatura Fascista e dall'occupazione Nazista

On April 25 the Liberation of Italy from the Fascist dictatorship and the Nazi occupation is celebrated

Decreto legislativo emanato dalla luogotenenza del Regno d'Italia n. 185 "Disposizioni in materia di ricorrenze festive" che all'articolo 1 recita:

« A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale. »

(D.L.L. 185/1946, art. 1[1])

La Seconda Guerra Mondiale ci vede partecipi della follia della guerra alleati alla Germania nazista e al Giappone, contro le democrazie.
La dichiarazione di stato di belligeranza contro Francia e Inghilterra viene dichiarata il 10 giugno 1940 dallo stesso Benito Mussolini, capo del Governo, dal balcone di Palazzo Venezia a Roma. Il Duce impressionato dalle folgoranti vittorie tedesche, con la brama di essere ago della bilancia dello scacchiere della diplomazia Europea, entra in guerra e attacca la Francia a Mentone.
Il giorno 8 Settembre 1943, viene firmato dal Generale Castellano a Cassibile, l'armistizio con il quale l'Italia cessa ogni atto ostile contro gli Alleati.
La guerra continuerà con la nascita della Repubblica Sociale (conosciuta anche come Repubblica di Salò), alla cui testa si trova Benito Mussolini.
Con l'arrivo degli Alleati sbarcati prima in Sicilia e dopo ad Anzio, per creare scompiglio fra le forze tedesche e preparare la loro partenza, si costituisce nel febbraio 1944 a Milano il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, (CLN Alta Italia), con il preciso scopo di opporsi al fascismo e all'invasione tedesca dell'Italia.
Nei mesi successivi all'Armistizio le Brigate Partigiane presenti in tutti i territori del centro e nord Italia, agiscono come gruppi armati per contrastare le attività della Wermacht e delle Forze Armate repubblicane (Repubblica di Salò).
Il 25 aprile 1945, fu la data scelta dal CLN, perchè proprio quel giorno da Milano, partì l'appello per l'insurrezione armata della città, sede dello stato maggiore e comando partigiano generale.
Il 25 aprile è una data simbolo. La decisione di dichiarare il 25 aprile "festa nazionale", fu presa con l'emanazione di un decreto, nel 1946 dall'allora presidente Alcide De Gasperi.

Altri paesi europei ricordano la fine dell’occupazione straniera e la fine della seconda guerra mondiale, in date diverse: Olanda e Danimarca la festeggiano il 5 maggio, in Norvegia è festa l’8 maggio, in Romania il 23 agosto.

La data del 25 aprile come festa della Liberazione fu fissata in modo definitivo con la legge 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948.
Viva la libertà

24 Aprile 2023

25 April 2023 Liberation Day

25 Aprile 2023

Il 25 Aprile di ogni anno si festeggia la liberazione dell'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese.

23 Aprile 2022

Festa della Liberazione 2022

25 April 2022 Liberation Day

25 Aprile 2022

25 Aprile Festa della Liberazione paere in festa ACERRA Foto: Redazione DOVE

Festa della Liberazione 2022

Festa della Liberazione 25 Aprile 2021

Festa della LIBERAZIONE. 25 aprile. 76° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo

sabato 24 aprile 2021 | ore 18 Canto d’Aprile per la festa della Liberazione con il Coro delle Mondine di Bentivoglio a cura dell’Unione Reno Galliera e della stagione teatrale Agorà

25 Aprile 2021

Festa della Liberazione 2020

Festa della Repubblica Italiana 2020