Aviazione dell'Esercito - Aeroplani di varia nazionalità

Army Aviation - Airplanes of various nationalities

In questo ultimo trentennio si sono avuti cambiamenti nella Forza Aerea italiana ha modificato sostanzialmente la consistenza, il numero e le funzioni degli aeromobili. L'adozione degli elicotteri e degli aerei leggeri divenne operativa nel 1953 con l'addestramento del personale su i primi elicotteri Bell 47 D-1 e gli USA si resero disponibili in forza del nuovo assetto geopolitico post guerra, a formare i nuovi piloti.
Venne a costituirsi una forza autonoma di operatività e manutenzione con i velivoli Piper assegnati ai corpi d'armata nelle varie sezioni di cavalleria e artiglieria.
Negli anni 60 i reparti RAL vennero dotati dei nuovi velivoli Cessna L 19 E Bird Dog.
L'Aviazione dell'Esercito dispone di elicotteri da trasporto,da ricognizione e da attacco e aeroplani con compiti di osservazione del tiro di artiglieria, missioni di osservazione di una situazione, ricognizione, esplorazione, collegamento e combattimento.

EI-164 MM 54-2349 3 marzo 1978

Il 1954 fu un anno cruciale per la formazione della nuova forza aerea Sezioni Aerei Leggeri SAL (che ancora dipendeva da reparti dell'artiglieri senza autonomia).
Poco tempo dopo, nel 1956 l'insieme dei mezzi e personale compresi gli elicotteri Agusta Bell AB 47 G2 Siux diverranno RAL Reparti Aviazione Leggera

Light Aviation PIPER L-18 and L-21

Questi due monoplani ad ala alta e sono stati ambedue in servizio nell'Aviazione Leggera dell'Esercito.
I primi L-18 furono introdotti presso le Squadriglie dell'Esercito nel 1952 specialmente per fini addestrativi e tale ruolo lo hanno ricoperto fino alla loro dismissione per raggiunti limiti di età.
I Piper L-21 che si differenziano principalmente per la maggiore potenza motrice e per alcune migliorte installazioni interne, vengono, viceversa, impiegati per i collegamenti e l'osservazione del tiro d'artiglieria.
Gli L-18 sono stati per lungo tempo in servizio anche presso la scuola che l'Aeronutica ha istituito sull'aeroprto di Alghero ove vengono brevettati piloti gli ufficiali osservatori che poi si specializzano lla scuola di Viterbo gestita dall'Esercito.

Del Piper L-18 di cui esistono più versioni, è azionato da un morore Continental da 90 CV; l'L-21 ha invece un LYncoming d 135 CV

Piper EI 150 MM 542310

Gli aerei hanno immatricolazione civile mentre gli esemplari in servizio alla Scuola di Alghero hanno le coccarde tipo dell'Aeronautica Militare; gli L-18 hanno una verniciatura color giallo acceso, gli L-21 sono invece dipinti nel classico grigio-oliva dell'Esercito.

Cessna L19 MM 612976 - EI 17 1989 Foto courtesy: Coccellato Massimo

SIAI-Marchetti SM-1019 Foto: Coccellato Massimo

Nel 1975 entrano in in servizio l'aereo leggero SIAI-Marchetti SM-1019, aereo più versatile,veloce ed efficiente degli L-19 e gli L-21

Agusta Bell EI-332 MM80703 Belluno 17 Settembre 1998 Foto courtesy: Daniele Mattiuzzi

La struttura aveva Sezione aerei leggeri Sezione elicotteri da ricognizione Sezione elicotteri di uso generale (SEUG), attivata nel 1966, dotata di AB 205 - Sezione elicotteri di uso generale per la Brigata paracadutisti "Folgore" - Sezione elicotteri di uso generale per il Comando militare della Sardegna

Dornier DO 228 Foto courtesy: Vito Calvo

Il parco aeroplani si completò con l'acquisto di tre aerei da collegamento Dornier DO 228 e tre Piaggio P180 Avanti.

Dornier DO 228 Foto courtesy:

Piaggio P180E Avanti MM62167 Cagliari Elmas 2012 Foto courtesy: Vito Calvo

 

Aeromere F8L Falco I-CECI

L’F8L progettato dal famoso progettista Stelio Frati fu fabbricato nel 1959 inizialmente dalla Aviamilano, con sede a Milano.

Aeromere F8L Falco I-CECI

In seguito la produzione venne spostata negli stabilimenti delle ex Officine Caproni di Trento e in seguito dalla Laverda.

Aeromere F8L Falco I-CECI

L’immagine ritrae uno AVIAMILANO F8L a Montagnana nel 2018.
Le eccellenti caratteristiche hanno fatto del Falco un aereo ideale per il volo sportivo nelle gare di rallye aereo che comprendono anche la regolarità e velocità.

Una bassa resistenza aerdinamica una linea affilata gli consentono di raggiungere velocità considerevoli.

Continental C-90-8F

Motore Continental C-90-8F montato sul Piper L-18